Everything posted by Brujah
-
Kindle Fire
Non ne ho idea, il Kindle NT supporta solo gli ebook quindi non saprei. In ogni caso il DRM di solito c'è sempre, o è di Amazon nel caso del Kindle o di Adobe nel caso dell'ePub. Tieni a mente però che il Kindle NT è basato su tecnologia E-Ink, mentre un tablet qualsiasi ha uno schermo LED. L'E-Ink è indicato per la lettura perché non è retroilluminato e non affatica gli occhi, almeno non più di quanto faccia un foglio di carta. Anch'io ero titubante ma quando l'ho visto la prima volta mi son dovuto ricredere. Leggere un ebook su uno schermo di un tablet non è il massimo per gli occhi, è un po' come leggerlo sul monitor di un notebook o in quello di casa. Un portatile sarebbe sprecato ? Dipende. Se un tablet viene 200€ devi sempre tenere a mente che un netbook lo trovi a 50 euro in più. Il senso è proprio quello di evitare che X compra e Y, Z, K e W ne usufruiscano. Al momento Amazon dispone di un servizio di vendita di musica digitale in Italia ?
-
Kindle Fire
Per quanto riguarda il Fire non posso aiutarti, non ho ancora capito l'utilità di un tablet, quando riuscirò nell'ardua impresa potrò anche esprimere un giudizio con cognizione di causa Per ciò che concerne il Kindle tradizionale (indicato anche come Kindle 4 o Kindle NT cioé non-touch) posso dirti che il DRM di Amazon consiste nello stretto legame tra account e prodotto acquistato. Un po' come accade su Steam insomma. Per "sistema cloud di Amazon" non so esattamente cosa tu intenda e se è disponibile nel Kindle NT anche se onestamente, mi sfuggirebbe l'utilità. Il Kindle NT (qualitativamente superiore al touch venduto in Italia e ora disponibile con 20€ di sconto rispetto a qualche giorno fa), dispone di 2Gb di memoria interna. Ora, dato che il Kindle NT legge solo gli ebook e che un eBook pesa davvero poco, in 2Gb ci metti dentro almeno 1000 libri. In più i libri acquistati restano sempre nel tuo account Amazon (a cui il Kindle è strettamente legato), quindi puoi sempre riscaricarli dal sito o dal Kindle stesso tramite Wifi (è questo il cloud di Amazon ?). Qualora volessi backupparli da qualche parte puoi farlo tranquillamente. Colleghi il Kindle al PC e tramite USB fai un bel drag & drop e li copi dove vuoi (sono comuni file). Chiaramente poiché il DRM impone l'utilizzo solo su dispostivi Amazon e solo associati ad uno specifico account, puoi dimenticarti di acquistare un ebook con il tuo account e poi passarlo al Kindle della tua ragazza ad esempio. A meno che anche il suo Kindle non sia associato al tuo account. Nella pratica comunque pare sia possibile rimuovere tale DRM per mezzo di Calibre ma non ho mai provato. In giro tuttavia troverai tantissime guide in merito. Il vero limite del Kindle è il legame strettissimo fra il dispositivo e il produttore. Acquistare un Kindle equivale a dover acquistare libri elettronici solo da Amazon.it , questo perché il Kindle non supporta il formato ePub con DRM Adobe comunemente in vendita ovunque. L'aspetto positivo è che Amazon.it ha un'ottima scelta e una valida politica dei prezzi, in più il Kindle supporta comunque l'ePub non protetto da DRM (cioé il mobi), quindi se tramite Calibre togli il DRM adbobe ad un ePub, dovresti poterlo leggere tranquillamente anche sul Kindle. Molti si chiedono perché gli utenti Kindle decidano di acquistare un ereader da Amazon pur consci di tale politica. I motivi sono sostanzialmente due: - Per 79€ (fino ad una settimana fa 99€) è per me in assoluto il miglior ereader sulla piazza. Prodotti equivalenti arrivano a costare anche 150 euro - Perché in fondo, anche con un lettore non-amazon, ti troverai a doverti piegare alla politica del DRM di Adobe. Con altri dispositivi non sei più libero, hai solo più fonti a cui attingere ma il padrone c'è sempre... Purtroppo in Italia i prodotti in vendita non sono gli stessi disponibili in altri paesi, almeno per il momento. In questo momento per gli ereader ci sono due scelte. il Kindle NT e il modello Touch. Il Kindle NT che trovi ora a 79€ è lo stesso modello di unasettimana fa, con sole due differenze, la cornice nera piuttosto che grigia e una presunta maggiore velocità nel cambio delle pagine. Il modello Touch invece ha riscosso poco successo tra gli utenti perché a quanto pare di qualità inferiore rispetto al fratello minore. Pochi giorni fa è stato presentato il nuovo modello touch con tecnologia paperwhite ma a quanto pare non si sa se e quando arriverà da noi. Il restyling del modello NT fa pensare che ciò non avverrà molto presto... Dovrei acquistare il modello da 79€ in settimana, per ora ho provato il Kindle NT avendolo regalato alla mia ragazza.
-
[Lentezza ADSL Telecom] Lasciatemi sfogare! Purtroppo vivo in Ita
I server consigliati da SpeedTest tipo Silvi o Vasto. Ora che me lo fai notare su PingTest ha usato come server Vicenza... proprio il più vicino eh ?
-
Valutazione monetaria di 2 Laptop
HP sul Pavlion che presi nel 2006 proponeva due anni (in realtà uno) a 150 euro...
-
[Lentezza ADSL Telecom] Lasciatemi sfogare! Purtroppo vivo in Ita
E' tempo perso. Per contratto non hai un ping minimo garantito, quindi hai poco da fare. Tra l'altro il ping pessimo c'è solo dopo le 22. A questo aggiungi che in casa viene utilizzato un router WiFi e non la classica connessione cablata et voila, la schifezza è servita. In altri momenti della giornata tutto va liscio. Test appena eseguito sulla stessa linea: In ogni caso non scegliere il server dei puzzoni, usa il server della capitale, ha più senso.
-
Valutazione monetaria di 2 Laptop
Evitala. Il motivo è semplice. Non è quel che credi. La vera estensione di garanzia per un notebook viene di solito offerta direttamente dal costruttore e costa un bel po' di eurini (100 - 150 €). Quella che offrono i negozi in realtà è una cosa ben diversa, è una specie di assicurazione. Leggi bene il regolamento ma di solito funziona così: paghi una somma irrisoria, poi alla scadenza della garanzia ufficiale, in caso di problemi, mandi il prodotto in assistenza pagando di tasca tua, poi invii la documentazione necessaria all'ente assicurativo utilizzato dal negozio e al quale devi esserti registrato in precedenza, loro esaminano la pratica e ti rimborsano per una somma pari a circa l'80% di quanto hai pagato per la riparazione fuori garanzia. Di solito il meccanismo è questo...
-
Kindle Fire
Credo dovresti aprire un nuovo thread, il Kindle Fire non è un eReaders, è un comune tablet. Se vuoi un vero reader devi prendere il Kindle tradizionale (ora a 79€) con schermo E-Ink e non LCD/LED ecc
-
Valutazione monetaria di 2 Laptop
Win8... masochismo alla massima potenza...
-
Valutazione monetaria di 2 Laptop
Le fai un favore, lo scherzo è lasciarci Windows
-
A cosa stiamo giocando?
Comprato su PC via Steam qualche tempo fa, finito e spolpato fino al midollo. Era dai tempi del primo Worms che un gioco su PC non mi prendeva in maniera così maniacale...
-
Virus fastidioso
E' più che un'ipotesi in realtà... ora, non dico che 200 indizi facciano una prova, però... http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//lookaro.gif
-
Valutazione monetaria di 2 Laptop
Uhm non lo avevo visto ma mi sa proprio di si. Dal vivo sembrava più brutto con quel bordo simil-gommato che fa tanto powered by Meliconi ...
-
Virus fastidioso
Concordo. Su chiavetta avevo mille mila applicazioni ma alla fine era l'unica che andava sempre. Accanto bisognerebbe dedicare una statua anche all'inventore di Gparted o Parted Magic che su chiavetta (live) è spesso il sacro Graal di Sistema
-
Valutazione monetaria di 2 Laptop
Oggi al Mw di sfuggita ho visto un HP Pavilion (serie G ?) con i5 e una scheda video dedicata mi pare ATi (di fascia medio-bassa comunque) a 499 ... non ricordo il modello preciso perché ero proprio di corsa.
-
Svuotiamo la cache
...continua a pavoneggiarti e presto potresti non avere più uno scalpo sul quale esporli...
-
Svuotiamo la cache
Non ti preoccupare, è probabile che tra qualche anno la natura farà il suo corso e finirai per non rimpiangerlo più di tanto... Sia maledetta la caduta dei capelli
-
pagina blu
Confermo. http://www.anas.it/
-
pagina blu
Penso più ad un problema di driver. Di recente hai aggiornato/cambiato qualche driver del tuo pc ? Lo fa non appena apri FireFox o con una pagina nello specifico ? A me una cosa del genere la faceva NetScape con certi siti quando usavo un vecchio driver per la scheda video. Non ricordo se l'errore fosse lo stesso ma forse non ha molta attinenza dato che stiamo parlando di qualcosa come 8-9 anni fa minimo.
-
Svuotiamo la cache
Mio padre ci va spesso. CI ho provato una volta ma non fa per me...
-
Svuotiamo la cache
...seh. Avrà montato 16 vecchi Zalman CNPS 9900 NT in serie che gli avanzavano sul davanzale di casa e ora fa lo spiritoso... Il Toe, HSH e Mirko. Si intravede anche la badante kirghisa del Toe.
-
Svuotiamo la cache
E fa caldo e vi lamentate per il caldo, e fa freddo e vi lamentate per il freddo... ma andate a lavorare in miniera !!!
-
Domanda su modellismo???
Ma Mirko non era un appassionato di queste cose o ricordo male ?
-
TP-LINK TL-PA210KIT Mini Powerline Ethernet Adapter Starter Kit AV200
Già e poi alla fine non è che avessero chissà quali features... erano fax modem. Basta. Funzionavano sempre senza intoppi, questo si per carità però... Ne ho ancora due e non li butterei via solo per il fatto di averli pagati tanto !
-
TP-LINK TL-PA210KIT Mini Powerline Ethernet Adapter Starter Kit AV200
Diciamo che va un po' a c... A parte il dongle tremendo, il router D-Link da 49 euro acquistato a fine 2009 va sempre alla grande ed è stato uno dei migliori acquisti. Semplice da configurare, privo di tonnellate di funzioni che l'utente medio non sfrutterà mai...certo, sull'estetica ne possiamo discutere ma se si può risparmiare un po', l'estetica passa in secondo piano. Pensare che a casa ho ancora due 3Com US Robotics 56K pagati all'epoca un occhio della testa
-
Cosa deve sapere un "Informatico"
Con OpenBox mi ci trovo bene però lo consiglierei solo a chi macchine antiquate o comunque poco prestanti. In caso contrario si potrebbe affiancare ad OpenBox parti di altri DE. Ad esempio sul netbook ho OpenBox ma il menu è quello di LXDE e il task-manager quello di XFCE. OpenBox sarà perfetto il giorno in cui qualcuno rilascerà dei tool "grafici" per configurare tutte le varie parti. Al momento bisogna agire di editor testuale e codici esadecimali anche per cambiare il colore alla barra delle icone ! Basati su OpenBox tra l'altro ci sono un paio di distribuzioni interessanti che tentano di facilitare le cose. Una è la mitica CrunchBang Linux e l'altra è la meno nota ma italica Semplice Linux. Le personalizzazioni non sono molte ma sufficienti per rendere la vita meno complicata. Fra tutte le derivate da Debian. CrunchBang penso sia quella che meno risente delle personalizzazioni estreme di altre distro. In pratica è Debian stable con openBox, qualche accorgimento grafico, alcuni utili contenuti out of the box e conky precaricato. In più ha un utile script a fine installazione per aiutarti ad installare altro materiale "restricted" e alcuni collegamenti diretti nei menu per accedere alle impostazioni più "comuni" di OpenBox. Chiaramente è sempre Debian, non è Ubuntu quindi semplifica ma l'utente alle primissime armi rischia di trovarlo ostico comunque. Per quanto mi riguarda sul netbook optai per OpenBox (con qualche accorgimento) perché: - Gnome 3 è inutilizzabile. Pesante, poco versatile e secondo i miei gusti semplicemente repellente. - KDE è troppo pesante. La presenza di Plasma è ridicola, non aiuta in alcun modo è del tutto inutile. E' stupido mettere un tutù rosa ad un ippopotamo. - Unity... vabe, lasciamo perdere - XFCE è buono ma sui netbook si può fare di meglio. XFCE lo uso sul pc-desktop, per me il vero successore (ideale) di Gnome2 - LXDE è praticamente perfetto per un netbook ma dato che si possono installare le componenti separatamente, ho preferito usare OpenBox e poi metter su elementi di LXDE Per curiosità provai anche AfterStep