Jump to content

Featured Replies

Posted

Lo so che non ne avete bisogno e siete tutti super aggiornati [52] , ma se qualcuno dovesse approdare su As dalla Luna come ho fatto io, e dovesse aver bisogno di una guida su come configurare una piccola rete domestica, per condividere file, cartelle etc in rete, soprattutto con il 7 (per quello ci pensa Toe [31] ) basta seguire questi pochi e semplici passaggi.

 

1.Il primo passaggio da seguire è il collegamento fisico dei computer in rete, nel caso i computer sono più di due e abbiamo bisogno di più punti di accesso, possiamo usare un hub o uno switch.

 

2.Dopo il collegamento dei computer in rete, andiamo su start/esegui/cmd e scriviamo ipconfig.

 

Prendiamo nota del Gateway predefinito, che ci servirà per impostare i computer in rete.

 

3.Adesso dobbiamo assegnare ad ogni computer un indirizzo IP, che serve semplicemente per riconoscerli in modo univoco in rete.

 

Andiamo su Pannello Di Controllo\Rete e Connessione Internet\Connessioni di Rete.

 

4.Tasto destro sulla nostra connessione, Propietà, e selezionamo “Protocollo Internet TCP/IP” e clicchiamo ancora sul tasto destro Propietà.

 

5.Ci apparirà una finestra dove settare i nostri indirizzi, selezionamo “Utilizza il Seguente Indirizzo IP” e compiliamo i 3 campi in questo modo:

 

6.Indirizzo IP: 192.168.0.X

 

Subnet Mask: 255.255.255.0

 

Gateway Predefinito: Ex: 192.168.0.40 (Qui dovete inserire il Gateway di cui avete preso nota).

 

Note: Le prime tre cifre del primo campo devono essere identiche per ogni macchina, a parte l’ultima , .X, che deve essere differente per ogni computer e avere un valore compreso tra 1 e 255.

 

La Subnet Mask è assegnata in automatico da Windows e solitamente è 255.255.255.0, (può anche viariare a seconda del tipo di indirizzo IP che Impostiamo) e anche questa va inserita identica per ogni pc.

 

Il Gateway Predefinito è l’indirizzo del computer che ospita la rete e possiamo verificarlo come abbiamo visto in precedenza con il comando Ipconfig nel Prompt dei comandi (MS-DOS).

 

I comandi del server DNS possiamo lasciarli vuoti, in quanto vengono usati solo per reti strutturate con un Dominio.

 

7. Dopo che abbiamo impostato gli Indirizzi IP per ogni macchina, procediamo con l’ultimo passaggio, assegnando il nome dei computer e il gruppo di lavoro.

 

Tasto destro sull’icona “Risorse del Computer”, e selezionare Propietà/Nome Computer/Cambia.

 

Inserire il nome del Computer che stiamo configurando e in gruppo di lavoro inseriamo il nome del nostro gruppo di lavoro.Windows di Default usa Workgroup, possiamo anche sceglierne un altro, l’importante che il nome del gruppo sia uguale per ogni computer che compongono la nostra rete di lavoro. Fatto questo ravviamo il sistema operativo.

 

Ripetere queste operazioni per tutti i computer che andranno a comporre il gruppo di lavoro.

 

8.Terminata la configurazione di tutti le macchine, per verificare se la rete funziona andiamo su “Risorse di Rete”, “Visualizza Computer del Gruppo Di Lavoro”, e controllare che compaiano le icone dei computer collegati.

 

Se un computer non dovesse apparire, provate a fare una “chiamata” in questo modo:

 

Esegui\cmd\ e scriviamo “ping 192.168.0.X” (l’indirizzo del computer che non risulta collegato).

 

Se l’host risponde (uscirà scritto “Risposta da” significa che i computer hanno stabilito una connessione)

 

Ora che la nostra rete è configurata ci resta soltanto da creare delle risorse condivise.

 

Clicchiamo con il tasto destro sulla cartella o sulla partizione da condividere, selezioniamo propietà e infine la voce “Condivisione”.

 

Inseriamo il nome della condivisione ed eventuali commenti.

 

Nella sezione "Autorizzazioni" possiamo decidere se dare l’autorizzazione agli altri utenti di modificare quello che condividiamo.

 

 

Un applauso,bravo Xian! [31]

Davvero accessibile,scritta benissimo e con termini di facile comprensione.

Una vera Guida,davvero utile ed esaustiva. [52]

 

Grazie! [1]

 

 

Buona guida, ti consiglio però di aggiungere due elementi alla guida:

 

1) Il sistema operativo di riferimento;

 

2) Impostando un IP ben preciso sul proprio PC, un eventuale router dovrebbe essere riconfigurato in caso il DHCP sia attivato. Lo dico per esperienza perché nella maggior parte dei casi non si va a smenttare sull'IP della propria macchina e l'eventuale router si adegua di conseguenza [52]

 

E' interessante notare tuttavia che nonostante siano passati decenni da quando si configuravano piccole intranet a mano, poco è cambiato dato che sistemi automatici infallibili non ne ho mai visti...

 

Penso si potrebbe allargare la guida inserendo queste note in modo che da "come creare una piccola rete di condivisione" possa divenire "piccola rete di condvisione che condivide anche la connessione". Questo elemento ha un po' perso di importanza con i router ethernet (+ hub) e con quelli wifi ma è tornata di moda da quando si sono diffuse le connessioni UMTS/HSDPA che sfruttano (purtroppo) modem USB non dissimili per filosofia dai vecchi modem delle prime ADSL (i cari winmodem tipo quel cesso del "manta" o del b-quick ericsson [31] )

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now