Jump to content

Featured Replies

Posted
Intel has informed its notebook partners about plans to gradually reduce the production of Celeron processors and will replace the product line with its Pentium and the dual-core Atom N-series. The schedule for a complete phase-out of the Celeron line has been set for 2011, according to sources from notebook players.

 

Intel has denied the rumors saying it has no plans to phase out the Celeron brand in 2011.

 

With Intel to launch dual-core Atom N processors in the third quarter, at a similar price level with existing Celeron processors, Intel's Celeron-phase-out plans will help the company avoiding the product lines competing for demand, the sources noted.

 

Intel currently has several processors under its Celeron family: dual-core Celeron P4500 (US$86), T3300 (US$86), T3100 (US$80) and 900 (US$70) for traditional notebooks; and dual-core Celeron SU2300 (US$134) and single-core 743 (US$107) for ultra-thin notebooks.

 

Intel will also the launch Celeron P4600 (US$86), T3500 (US$80) and U3400 (US$134) by the end of September. Meanwhile, Intel's upcoming dual-core Atom N550 will be priced at US$86, noted the sources. All prices are in thousand-unit tray quantities.

L'intenzione di Intel è quella dunque di eliminare la famiglia Celeron sostituendola con quella Atom.

 

In realtà lo scenario pare essere più complesso, è infatti improbabile che, seppur gradualmente, sostituirà tutti i celeron con gli atom. Mi pare piuttosto inverosimile perché pur non essendo fulmini di guerra, comunque alcuni Celeron "di punta" garantivano prestazioni superiori anche al miglior atom (che poi è sempre lo stesso da 2 anni anche se gli cambiano sigla [13] ).

 

Inoltre c'è il rischio di spiazzare il mercato: oggi un netbook con atom costa in media 250 - 300€ mentre un notebook di fascia bassa intorno ai 400 - 450: chi vorrebbe un atom in un notebook di fascia bassa ?

 

Io no [51]

 

Non resta che sperare in diversi sviluppi della famiglia atom con diverse linee di cpu... [38]

 

 

  • Author

Se puoi sostituirlo con un altro processore in grado di consumare così poco e funzionare discretamente sui netbook, sei il benvenuto [51]

 

La scelta che non condivido è quella di eliminare del tutto i celeron che in effetti avevano perso di significato sui pc economico con l'introduzione di Atom ma certamente le prestazioni erano migliori. La preoccupazione è inerente i notebook da 300 - 300 euro che prima montavano un celeron e ora richiano di avere un Atom meno performante.

 

Sicuramente ora ci sarà un maggiore sviluppo delle cpu Atom che fino ad oggi hanno sonnecchiato parecchio perché non se ne può più di usare un netbook con N280 / 270 e ritrovarsi i filmati su youtube a scatti [13]

 

 

MMM....ser prendiam un semplice sempron downcloccato al max forse un pelino di meno consumerebbe ma di prestazioni sara ben altro di un semplice atom!!!

 

Poi ci sara da vedere con le nuove architetture AMD!

 

 

  • Author

Non so, sinceramentenon ho mai visto un notebook 10 pollici con un processore diverso da un Atom quindi mi resta difficile fare un paragone.

 

Io so che con il mio eeePC 1001HE con la batteria, luminosità media e wifi acceso riuscivo a star su anche 6 - 7 ore semplicemente su internet o con programmi tipo office.

 

E' ovvio che un atom in questi ambiti ha senso, altro no. Vedo home-pc con processori Atom e mi vengono i brividi alle articolazioni... [51]

 

 

E' ovvio che un atom in questi ambiti ha senso, altro no. Vedo home-pc con processori Atom e mi vengono i brividi alle articolazioni... [13]

[51]

 

 

  • Author

Intendiamoci, non sono il tipo che passa il giorno inventando nuovi metodi per sprecare energia, ma che senso ha portarsi a casa un pc "desktop" in stile iMac con dentro un atom ?

 

Scusate ma proprio non ci arrivo. Possibile che il risparmio energetico sia tanto e tale da giustificare una scelta simile ?

 

Su un ultra-portatile è diverso, la batteria deve durare altrimenti non avrebbe neanche senso prenderlo (tanto varrebbe acquistare un normale notebook da 13' in su) .

 

 

E' come il discorso Pentium, sono nomi che rimangono ancora per un pò perchè hanno tutt'ora presa nella massa che non mastica informatica.

 

Alternative? AMD Athlon 2650e single core (1.6Ghz, 15W Single Core) Athlon X2 3250e (1.5Ghz, 22W Dual Core) entrambi con controller memoria integrato, sono montati su sistemi con chipset AMD 740G e scheda video integrata Radeon 2100.

Inutile fare un paragone, nel campo video il Radeon 2100 è meglio, un confronto cpu è ancora più inutile vista la pochezza di Atom in confronto agli Athlon in questione.

 

Il discorso consumo c'è ma lo trovo sempre relativo, dipende che ci fa uno con il pc, i processori sono molto ottimizzati e consumano abbastanza poco, le schede video con la serie AMD 5xxx e la seconda evoluzione di Fermi sono migliorate molto, ma possono fare ancora meglio.

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now