Jump to content

Featured Replies

Posted

Sul lato frontale del case del pc ho due porte USB e in una di queste ho collegato una schifezza di dongle wifi che sono costretto ad utilizzare non avendo prese telefoniche più vicine. Mi auguro che chi abbia progettato questa porcheria non sia crepato fra mille sofferenze perché ho intenzione di pensarci io... [15]

 

Ma torniamo a noi. La qualità del segnale è sempre molto bassa al punto da compromettere la qualità della navigazione ma purtroppo non ho alternative valide a disposizione. Ora però il problema è peggiorato perché non ne vuole sapere di funzionare sulle porte USB. In pratica improvvisamente tutte le porte USB tranne una (sita posteriormente) si rifiutano di identificare la periferica e anche di alimentarla. Quando provo a collegarla infatti non succede niente, come se avessi inserito nella porta USB una carota o una gomma da masticare. Fino a 10 minuti fa invece funzionava benissimo su tutte.

 

Ho pensato si fosse rotto il dongle infame ma se così fosse non dovrebbe funzionare sull'altra porta o su altri pc mentre funziona anche sul netbook che ho a casa. Per questa ragione ho concluso che forse si poteva trattare di un problema alle porte USB ma se vi collego periferiche diverse come supporti di memoria, HD esterni, mouse e tastiere, funzionano benissimo.

 

Non ha senso... [10]

 

 

Certo che ha senso [5]

 

Semplicemente nel registro di Windows è rimasto un valore errato per la chiavetta WiFi e ora il pc non riesce più a capire dove sia, bisogna navigare nel registro di Windows, intanto dimmi un pò la chiavetta di che marca è? E' sempre la DLink?

 

 

  • Author

DWA-111 almeno così recita sulla plastica di quel coso fetente. In realtà penso che sia il nome dato al bundle con il router, prova anche come DWA-110.

 

Solo che ora è sorto un nuovo inquietante problema. Mentre cercavo qualche elemento utile nel registro eventi di Windows, improvvisamente il pc si blocca. In due anni è il primo crash, posso essere orgoglioso [54]

Ravvio ma all'improvviso mi appare un messaggio dell'Express gate che non è installato (ma chi glielo ha chiesto...), premo invio e invece della classica schermata di boot ne appare una a colori con il nome della scheda madre e il logo Asus. A quel punto appare un altro messagio che mi chiede di premere F1 per entrare nel setup o F2 per ripristinare i valori di default. Provo con F1, entro esco senza apportare modifiche ma il giochino si ripete. Decido di schiacciare F2, il pc si ravvia correttamente ma le ventole iniziano a girare a mille. Rientro nel bios e riattivo il controllo sulle ventole ripristinando il profilo "silent" e tutto torna a suo posto.

 

Unico neo, non ho idea di quali valori andare a risistemare perché ora, a parte quelli sulle ventole, gli altri sono tutti quelli di default [49]

 

Ovviamente la chiavetta continua a non funzionare.

 

 

  • Author

Bon ho risolto, se pensate possa essere utile a qualcuno domani spiego come, altrimenti si può chiudere anche qui :kiss:

 

 

HAI per caso cancellato dal registro tutte le entry della chiavetta?

posta posta che una soluzione in + non fa mai male

 

 

  • Author

Sono dell'opinione che quando non sai cosa stai facendo è meglio non farlo, per cui cancellare tutto ciò che aveva a che fare con il dongle wifi non era una buona idea. Ripari una cosa per romperne tre ? [22]

 

No, ho cercato un approccio meno distruttivo. Mi sono avvalso del fido amico Google e di un software molto interessante (in realtà mi sono reso conto dopo che con un minimo di intuito si può svolgere la stessa operazione anche senza). Il software in questione è USBdeview:

 

USBDeview is a small utility that lists all USB devices that currently connected to your computer, as well as all USB devices that you previously used.

 

For each USB device, exteneded information is displayed: Device name/description, device type, serial number (for mass storage devices), the date/time that device was added, VendorID, ProductID, and more...

 

USBDeview also allows you to uninstall USB devices that you previously used, disconnect USB devices that are currently connected to your computer, as well as to disable and enable USB devices.

 

You can also use USBDeview on a remote computer, as long as you login to that computer with admin user.

Avviando il tool appare una lista di periferiche USB connesse o che lo sono state in passato; addirittura mi segnalava periferiche USB connesse nel novembre 200b quando il pc ha visto la luce [38] . Per ogni periferica si possono svolgere diverse azioni come disattivarla, riattivarla. rimuoverla e disinstallarla. Dopo aver smanettato un po' ho compreso che disinstallando tutte le voci relative al dongle, avrei potuto ottenere l'effetto sperato. Ho eseguito l'operazione e ho ravviato il pc. A quel punto ho di nuovo inserito il dongle nella porta USB incriminata e dopo pochi istianti mi ha riconosciuto e reinstallato il dongle in questione.

 

Tutto qui.

 

Per quanto poi concere il problema con la scheda madre distratta, per così dire, penso di aver risolto tutti i problemi smanettando un po' nel BIOS. Almeno in apparenza dovrei aver risistemato tutto. Ho risistemato la velocità delle ventole, tolto il logo ASUS, disattivato Express Gate, riattivato il supporto SATA (di default era settato come "as IDE", ho impostato come "as AHCI") e modificato l'ordine di boot delle varie periferiche. Non dovrebbe mancare nulla all'appello... credo. [36]

 

 

hmmmm nirsoft lo conoscevo, ma questa particolare utility mi era sfuggita!

mi sa proprio che merita un posto nell'apposita sezione [32]

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now