Jump to content

Featured Replies

Posted

Lo so, sembro proprio un noob XD ma è da tanto che non ne installo uno.

 

Domani, se tutto va bene, dovrei installare un modem ad cliente (il primo che ho trovato XD) esterno, quello della Vodafone Workstation.. è danno modem, per il pc fisso + chiavetta USB per il portatile.

 

Allora.. per quanto riguarda il discorso modem.. se funzionano ancora così.. (ai tempo avevo alice XD), ha un'uscita ethernet e un'altra telefonica, giusto?

 

Perciò devo collegare con un cavo telefonico il modem alla presa telefonica, e con un cavo ethernet il modem al computer. (O sono uscite altre soluzione, tipo usb etc?)

 

Fatto questo immagino che dovrò installare i driver e impostare una password per quella connessione.

 

Discorso pennina.. ne ho qui una della fastweb che mi ha fatto impazzire. In quanto i Driver non erano.. aggiornati per Windows 7. Nonostante diverse chiamate all'Assistenza Fastweb, ho dovuto cercarli da solo.. in rete.. ho sklerato tanto prima di farla funzionare XD

 

Qualcuno per caso ha la Workstation della Vodafone, da potermi dare qualche consiglio per domani?XD

 

Grazie.. speriam bene =| (non conosco neanche la strada.. hmm)

 

 

Di solito se hai a che fare con un modem ethernet non devi installare alcun driver ed è sufficiente creare una connessione da Windows. Nel caso di un router potresti dover configurare qualche parametro nel pannello di configurazione raggiungibile all'indirizzo del router (di solito qualcosa come 192.1681.1.) tramite browser o in certi casi anche via telnet (che fa tanto nerd [51] ). Sempre nel caso di un router avrai però il vantaggio di non dover creare una connessione da Windows perché tutto verrà gestito tramite il pannello del router stesso...a meno che non sia impostato in modalità "bridged" in quel caso ti ritroverai a dover creare una connessione da Windows come fosse un modem. Poco male se non hai intenzione di usarlo con Linux o altri sistemi.

 

 

ma che cos'è la vodafone workstation? un PC marchiato vodafogne? [51][56][42][22][31]

 

 

cmq devi prima capire se hai davanti un modem o un router.... c'è una bella differenza come ha spiegato bru

 

 

  • Author

O cavolo, spero ci siano delle istruzioni, la cosa sembra complicata Oo

Ma sia in caso di modem o router (che differenza c'è poi tra i due?) avrò sempre bisogno di un cavo telefonico, giusto?

Con un modem devo creare una connessione, con nome utente e password che avrà nell'abbonamento giusto?

Mentre in caso di router (come quelli della fastweb?) bisogna impostargli un indirizzo ip a quanto ho capito?

 

Non lo so il tizio me l'ha chiamata così, la vodafone workstation! XD

 

 

Se è un comune modem ethernet devi collegare il cavo di rete dal modem al pc e il cavo del telefono dal modem alla presa del telefono. Per utilizzarlo dovrai creare una connessione da windows con nome utente e password.

 

Se è un comune router ethernet o wifi dovrai eseguire le stesse operazioni di montaggio di sopra ma poi dovrai raggiungere l'ip del router (vedi sul manuale) tramite browser e lì imposterai se necessario nome utente, password e altre cosine. A quel punto potrai usarlo anche come wifi ma prima conviene configurarlo tramite cavo.

 

Se è un router in bridged dovrai creare una connessione come fosse un modem. Te ne accorgerai perché come router non funzionerà senza una connessione.

 

Questo è valido a condizione che il coso di vodafone non necessiti di qualcosa di speciale...

 

 

  • Author

Grande Brujah! [48]

Domani vi farò sapere com'è andata.. sperando che prima trovi la strada ovviamente ! XD (è a 20 km da qui doh)

 

 

Scusa l'OT ma è un pò che volevo chiedertelo... ma che lavoro fai? [6]

obit_marlon_brando_ny156.jpg

 

XianLong: Pss... Toe posso dirglielo ?

 

Toelupe: Ora ci penso io...sta diventando troppo curioso...

 

[38]

 

 

  • Author
Scusa l'OT ma è un pò che volevo chiedertelo... ma che lavoro fai? [6]

Dura da dire! [45] Allora l'azienda in cui lavoro vende macchine fotografiche, compatte, reflex, etc.. E' un grossista. In più, (anche se in questo periodo si vende molto poco), vendiamo i Kioski per la stampa fotografica. Praticamente abbiamo due programmatori esterni (lavorano con partita iva) che hanno creato questo programma per la stampa delle fotografie, tramite dei computer (Ora stiamo utlizzando degli Asus ) TouchScreen. Io mi occupo dell'ìinstallazione di questo programma, della preparazione del computer, e dell'assistenza telefonica.. riguardo all'utilizzo o eventuali problematiche di questo software. Un'altra cosa di cui ci occupiamo è la Sublimazione. In questo senso io preparo delle stampanti inkjet o plotter (tipo epson 4450) con cartucce sublimatiche, o nel caso di stampanti modeste come la Epson 1400, dell'installazione di ciss, bulk.. o come si vogliano chiamare, di serbatoi esterni che contengono inchiostri sublimatici.

 

Faccio assistenza sull'utilizzo della stampante, sempre telefonica.. o di eventuali problematiche (spesso) per via degli inchiostri, che hanno dei pigmenti diversi dagli inchiostri normali.

 

Per la sublimazione è stato creato un altro software, e anche per questo faccio assistenza telefonica o dimostrazioni al cliente sull'utilizzo.

 

Oltre questo la creazione di profili colore (per la sublimazione) in quanto la stampa va fatta su numerosi gadget.. dal metallo, al tessuto etc..

 

Poi capita a volte qualche riparazione di qualche pc.. O magari piccole cose semplici, per quanto riguarda la gestione del server. Cambiare il nastro per il backup, creazione account utente, creazione cassetta postale, installare una stampante in rete e renderla condivisibile a tutte le postazioni dell'azienda.. cose così.

 

obit_marlon_brando_ny156.jpg

 

XianLong: Pss... Toe posso dirglielo ?

 

Toelupe: Ora ci penso io...sta diventando troppo curioso...

 

[38]

Minchia..! XD Attenti al Toe .. che ci fa secchi XD

 

Cmq è andata bene. Praticamente in questo caso penso che quello della vodafone era un router. Non c'era bisogno di creare la connessione.

 

Per chi dovesse.. abbonarsi alla vodafone:

 

Inserire la sim nella internet key e inserirla nel suo apposito alloggiamento in alto sul router.

 

Inserire l'alimentazione al router, e accenderlo.

 

Collegare il cavo ethernet alla prima uscita "gialla" del router, e l'altra estremità al computer.

 

Collegare il cavo con la fascetta rossa al modem nell'uscita "ADSL" e collegare l'altra estremità al filtro collegato alla persa telefonica.

 

Nell'altra uscita del filtro, collegare il telefono.

 

Ecco fatto questo basta inserire il cd della vodafone.. e installerà in automatico il software.

 

Fatto sta che a me non funzionava nulla.. abbiamo chiamato il 190.. e il problema principale era che.. la linea adsl non era ancora stata attivata! XD Ci volevano dai 10 ai 15 giorni.

 

Cmq come diceva Brujah facendo 192.168.1.1 si entrava nelle impostazioni del router. Chiave WEP, per il Wirless etc..

 

Poi gli installai uno scanner e una stampante.. in totale mi presi 50 euro 3 ore (c'è da calcolare che ho speso 10 euri di benzina :p)

 

.. Poi dovrò tornarci, perchè vuole comprarsi un pc nuovo.. oppure, recuperargli un pc vecchio che ho nel baule dell'auto.. ma non penso che riuscirò a farci qualcosa |:

 

Grazies cmq!:D

 

 

50 euro mi sembrano un po' pochini per un lavoro di 3 ore di questo tipo... normalmente qui prendono 50€ solo per una delle operazioni da te descritte (e in nero).

 

 

Non credo che sia necessario chiedere cifre folli tuttavia offrirsi a prezzi eccessivamente "competitivi" sminuisce il proprio lavoro e il proprio tempo. Noi generazione da call-center siamo figli di questa politica, il nostro tempo non vale nulla e il lavoro ancora meno perché ci sarà sempre qualche incpace che chiederà meno di noi. Basti pensare a cosa accadeva (e accade ancora) nella progettazione di siti web; ragazzini di 12 anni che avevano imparato due righe di HTML che si proponevano di realizzare portali usando i CMS già pronti a prezzi stracciati...

 

Poi ovviamente c'è l'altro estremo, l'otorino che venne a visitare mio fratello un anno fa che per 5 minuti di visita prese 95€ senza fattura, sbagliando pure la diagnosi.

 

[8]

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now