Posted March 20, 201114 yr Nella speranza di capire prima o poi a cosa servano i c.d. tablet pc che ultimamente van tanto di moda (telefoni enormi o netbook senza tastiera? boh!) si sente parlare piuttosto bene di questo prodotto distribuito tramite Telecom, ovvero l'Olivetti Olipad 100. Cosa ne pensate ? Dicano ciò che vogliono, i netbook saranno anche dei "chiodi" a livello di prestazioni ma sono piccoli come libri di testo e se hai bisogno di battere due righe in un word processor puoi farlo... a me l'asus eeepc 1000HE ha salvato la vita (metaforicamente parlando) un paio d'anni fa...certamente né con uno smartphone né con un tablet avrei potuto fare le stesse cose...
March 21, 201114 yr Mah...personalmente li trovo inutili, al limite potrei capire per prendere appunti al volo ma usando un pennino, sembrano una via di mezzo tra uno smartphone e un netbook con il risultato che non sono ne uno ne l'altro, ok sono più piccoli ma sarà che appartengo alla generazione delle cose "utili da usare" e questo per me non lo è Detto questo, un attimo che suonano alla porta, deve essere quel pacco di 12 tablet
March 21, 201114 yr Author In effetti una cosa che mi son chiesto da sempre è come possano reagire a fronte dell'utilizzo di un pennino perché è l'unico utilizzo sensato che riesco a trovare...fermo restando che un block-notes e una biro costano 1/100 dei tablet e sono altrettanto versatili secondo me. In caso contrario ti ritroveresti a prendere appunti con una tastiera touch tipo Ken mentre infligge uno dei suoi colpi micidiali...
March 21, 201114 yr Intendi nel senso se funzionano con un pennino o se l'uso di un pennino risulta comodo? Beh...potrebbe ad esempio portare a scrivere documenti "a mano" e convertirli in automatico in formato testuale ad esempio con un bel risparmio di tempo, cosa che ritengo interessante ma comunque inutile visto il prezzo e la potenza di tali accrocchi, questo almeno fino a quando non si parlerà di Tegra 2 etc...
March 21, 201114 yr Author A me pare anche improbabile che i tablet possano sostituire nel breve periodo i netbook come paventato da più parti... almeno spero che i consumatori non siano così avventati da tuffarsi a pesce su questo nuovo segmento come fecero su quello netbook quando, agli albori, era costituito esclusivamente da costosi smart-no-phone da meno di 10 pollici...
March 23, 201114 yr A me pare anche improbabile che i tablet possano sostituire nel breve periodo i netbook come paventato da più parti... almeno spero che i consumatori non siano così avventati da tuffarsi a pesce su questo nuovo segmento come fecero su quello netbook quando, agli albori, era costituito esclusivamente da costosi smart-no-phone da meno di 10 pollici... Lascia passare ancora il tempo fino a quando il loro cervello si azionera e capira che quello che hanno comprato non fa per loro!
March 24, 201114 yr Author Non per andare OT ma credo che molte persone non siano in grado di comprendere né ciò che hanno fra le mani né tantomeno ciò di cui hanno realmente bisogno. E' sufficiente leggere i commenti ad alcuni articoli delle più famose testate italiane (elettroniche) che trattano hardware in tutte le varie sfumature; la costante in tutti gli articoli è sempre la medesima: gente che lamenta la scarsa "potenza" di uno specifico hardware per scopi per i quali non è stato designato. Ad esempio è ciò che accade con i netbook i quali vengono definiti inutili da quelle stesse persone perché insufficienti per fotoritocco, avviare 100 applicazioni in contemporanea e per i filmati in HD. Ora, a parte che parlare di HD su macchine che hanno un pannello da 10 pollici con risoluzione di 600p è quantomeno ridicolo, ma sono davvero l'unico che anche sul pc di casa non sente il bisogno di tenere aperte 100 applicazioni al secondo ? E' così demodé chiudere un'applicazione che non ti serve ? Oppure vuoi farmi credere che per eseguire una operazione hai bisogno di quel numero dipplicazioni aperte contemporaneamente ? E' vero che i sistemi operativi di oggi sono multi-tasking ma la mente umana non lo è comunque Curiosamente ho notato che le persone che hanno bisogno di avere aperte 100 applicazioni e che quindi necessitano di mille mila giga di ram, sono le stesse ad avere altrettante icone sparse per il desktop e spesso cloni le une delle altre o di pplicazioni neanche presenti più sul pc. Tra l'altro uno degli aspetti più divertenti è notare come parecchie persone che richiedono macchine per "fotoritocco" poi in realtà si limitano a togliere gli occhi rossi dalle foto o ad utilizzare Photoshop per visualizzare le immagini. Photoshop ovviamente crackato Tutto ciò almeno è ciò che ho potuto evincere mettendo le mani nei pc di alcuni miei coetanei, roba da farsi il segno della croce anche se non si è cristiani. Penso in ogni caso che la manie di avere hardware sovradimensionati rispetto alle reali necessità sia figlia dell'attuale "mercato" e di come questo si è evoluto negli anni. Il ritmo con cui vengono rilasciate nuove periferiche (nuove...vabe ) è impressionante così come i prezzi sicuramente concorrenziali rispetto a 15 anni fa quando acquistare un banco da 16Mb era un investimento e una Voodoo costava un occhio (ma lo valeva pure, diciamolo). Questi fattori sicuramente influenzano alcuni consumatori che devono avere sempre e comunque a costo di spendere il doppio, un prodotto che non sfrutteranno mai. In un mercato di questo tipo, l'investimento non esiste perché l'hardware invecchia e perde di valore ad una velocità supersonica. Fanno eccezioni i computer della mela morsicata che a quanto pare più sono obsoleti ed inutili e più valgono . In effetti se escludiamo i giocatori accaniti e coloro i quali hanno specifiche necessità "professionali", tutto il resto è composto da persone che fanno tre cose con il pc: - Navigano / scaricano posta / Chat - Guardano filmati (la maggior parte neanche in HD) - Cazzeggio (perdonate il francesismo) mascherato da lavoro, tipo trastullarsi con applicazioni di cui non hanno realmente bisogno ma fa figo averle sul pc e mostrarle ad amici e parenti... Ora per carità, capiamoci, non è che per queste ragioni dovremmo tutti tornare ad usare processori da 1 Giga con altrettanta ram, ma se le persone iniziassero ad acquistare solo ciò di cui hanno davvero bisogno senza gareggiare a chi acquista la macchina più pompata, probabilmente si vedrebbero in giro anche meno porcherie... Questo ragionamento vale anche in senso opposto, cioé nei confronti di chi acquista hardware evidentemente insufficiente per certe operazioni, tipo chi prende un netbook perché è piccolo e carino (alcuni sono pure brutti ) pensando di aver fatto l'affare del secolo con 250 - 300 euri di spesa. Ad esempio io ho ancora il fido eeePC 1000HE procuratomi da un pusher anonimo ( ) ed è abbastanza ovvio che se paragonato a qualsiasi notebook da 400€ in su risulti essere un chiodo. Però, è altrettanto evidente che per un certo tipo di utilizzo (che può non essere quello degli altri ma può essere il mio) è insostituibile, sia da uno smartphone, sia da un ben più ingombrante notebook. E' chiaro che se ad un utente serve un desktop replacement, non dovrà puntare su un hardware dotato di cpu Atom... è come acquistare una Panda e cercare in tutti i modi di andare a 220Km/h in città... Per queste (e tante altre) ragioni al momento ritengo abbastanza inutili i tablet...mi resta difficile insomma capire a chi siano diretti e chi possa, fruendone, sostituirlo ad un prodotto già in commercio. Uno smartphone costa meno, telefona e si porta dietro più facilmente. Un netbook costa pure quello di meno, ha lo stesso ingombro (ma maggior spessore) ma risulta più versatile per via della tastiera e di un processore che, sarò cinico a dirlo, almeno è un x86 E' a questo punto però che mi chiedo: chi l'ha ri-tirata fuori la moda dei tablet-inutili (cioé di questa tipologia di tablet) ? La risposta a tale domanda riesce, di riflesso, a rispondere anche a quelle relative ad esigenze reali e bacino d'utenza
March 24, 201114 yr ...un pusher anonimo ( ) ... Credo che la risposta non esista, o forse quella che si avvicina di più è "va di moda", si può fare lo stesso identico discorso per gli smartphone e per le reflex, i primi hanno prezzi da capogiro e stanno diventando sempre più "grandi" in dimensioni, cosa che un telefono non dovrebbe diventare, a meno di non voler tornare alla valigia anni 90 ...per le reflex vanno di moda anche quelle, almeno un buon 60% di chi ne possiede una potrebbe farne a meno usando una compatta di qualità perchè non userà mai le funzioni possedute da tali macchine e soprattutto non è disposta poi a spendere in ottiche, cosa che nel mondo reflex è quasi obbligatorio.
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now