Posted April 7, 201113 yr Una delle prime operazioni da svolgere dopo aver installato un sistema operativo (Windows o GNU/Linux, la scelta in ambito domestico non è così ampia!) su un notebook o un netbook è quella di installare e configurare i vari software per la gestione del risparmio energetico e delle prestazioni. Il più delle volte è necessario operare in questo senso perché il sistema operativo non dispone di default di tool in grado di gestire tutti gli aspetti. Fin qui è tutto chiaro, ciò che però turba la mia mente è un aspetto che non son mai riuscito del tutto a chiarire. Per la precisione: chi o cosa gestisce realmente le varie funzioni di risparmio energetico (ad esempio abbassando o alzando la frequenza della cpu) ? Se ad esempio installassi un sistema operativo senza alcuna utility in grado di gestire direttamente il risparmio energetico e le prestazioni, il processore funzionerebbe sempre al massimo o sempre al minimo ? Il ragionamento ovviamente presuppone che il processore abbia funzioni di questo tipo. Prendiamo ad esempio un processore Intel Atom: in assenza ad esempio di Jupiter su GNU/Linux o di altri software simili sotto Windows o addirittura di qualsiasi ottimizzazione per i sistemi portatili (per es. installando una distro di 10 anni fa), il processore sarà in grado di adeguarsi ai cambiamenti operati o viaggerà su valori fissi ? Qualora si verificasse quest'ultima ipotesi, il valore sarebbe il più alto o il più basso (tra i valori che supporta ovviamente) ? E' chiaro che in assenza di certi strumenti non sarà possibile cambiare la frequenza in tempo reale, tuttavia come reagirebbe ad esempio collegando il portatile alla rete elettrica o scollegandolo da essa ? In pratica avrei massima frequenza anche in modalità batteria (con coonseguenti problemi di autonomia) oppure frequenza minima anche se collegato alla rete elettrica ? In sostanza ciò che vorrei capire è se certe tecnologie di cui il processore è dotato vengono gestite direttamente via hardware oppure necessitano un controllo via software, da eventuali driver in primis e in secondo luogo da specifiche utility.. Ad esempio sul mio Asus 1000HE se non installo alcuna utility specifica (es: jupiter), non posso cambiare in tempo reale la frequenza ma scollegando o collegando la batteria le prestazioni diminuiscono e la luminosità dello schermo si abbassa. Non posso intervenire disattivando le varie periferiche ma per il resto sembra "funzionare". Del resto sarebbe sufficiente anche questo tipo di supporto perché avere prestazioni basse con collegamento alla rete e alte con la batteria non ha molto senso (a parte avere temperature un pelo più basse o nel secondo caso prestazioni migliori anche mentre si fa un pic-nic )
April 10, 201113 yr Author No quella è la mia emotcon di quando rimango deluso per aver aperto un thread potenzialmente ad alto livello di nerdaggine informatica e non aver ricevuto reply adeguate...vabbuò, prossimo thread sarà: "Tanga o Perizoma, a dividerli una sottile linea". Avrà molto più successo.
April 10, 201113 yr ahahahahahahahahahahahaha . Stupenda perla di Francesco Provo a rispondacchiare : per quello che ne so , il sistema operativo ha il compito di fare da tramite tra software e hardware , poi ci sono i controlli hardware se supportati dalla periferica ... nel tuo esempio della gestione della batteria , in caso di assenza di utility , penso che se il sistema operativo lo permette , hai comunque una gestione oculata della batteria , mentre se ti trovi con un SO di 10 anni fa (per dire) può essere che collegandolo o scollegandolo tu non abbia una differenza di comportamento. Considerazioni poche e confuse , giusto per stimolare questa discussione Ciao a tutti http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//16.gif
April 10, 201113 yr Author Tanto per aggiungere carne al fuoco prendiamo come esempio l' Enhanced SpeedStep Tecnology figlia della tecnologia SpeedStep; perché essa funzioni è necessaria la presenza di un driver o riesce a gestire le frequenze in base al cambiamento di carico ? Oppure ancora pensiamo agli stessi processori multi-core i quali necessitano in teoria di software compilato e ottimizzato ma che in assenza riescono comunque ad offrire un certo boost-prestazionale. Se per esempio utilizzassi un pc con win95 e un dual core, fentrerebbero in gioco entrambi i core (pur senza reali ottimizzazioni, un po' come usare un software non ottimizzato per i multi-core) oppure ne funzionerebbe soltanto 1 ?
April 10, 201113 yr Da quel che ho potuto ragionarci sopra io penso che sia la stessa cpu a gestire il carico in base alle richieste del software. Metto in ballo il turbo che usa intel e amd e sopratutto parlando di bulldozer. Allora, prendendo il top di casa amd futuro, quindi una cpu a 8 core suddivisa in 4 moduli, ogni module avra due core e mettiamo che lavorano a 3Ghz +500Mhz di turbo a core. Quando il pc è in idle, quindi la cpu aspetta un input essa abbassa o spegne i moduli per risparmiare corrente ecc, se lancio una applicazione che mi sfrutta 4 core il mio sistema operativo nuovo fa lavorare solo 4 core, la cpu capisce che deve fare lavorare solo 4 core è quindi in automatico mi spegne i restanti 4 core e gli mette a far la nanna se nel caso la potenza di questi 4 core non basta, sempre la cpu, in automatico con la corrente e tdp risparmiati dai 4 core spenti mi fa un auto overclock sui 4 core che lavorano e da 3.5Ghz me gli mette a 4ghz, piu o meno, stando sul limite del tdp per quella cpu. In poche parole io penso che è la cpu a gestire il tutto. non posso dire lo stesso per la gpu, quindi schede video, perchè li sono sicuro che il tutto è gestito dai driver, infatti una scheda video senza driver suoi spara le frequenze alte come se fosse in 3d e non in 2d! L'esempio invece che hai fatto con win 95 io credo che ti lavorera solo 1 core su 2 o piu core per il semplice motivo che quel os non è in grado di gestire piu core!
April 11, 201113 yr Tranne rari casi deve essere il sistema operativo e il programma a saper gestire il multicore, programmi mono core non fanno altro che mandare i dati da processare sempre ad un solo core proprio perchè ne vedono uno solo (come ad esempio Windows 95) o perchè non sono progettati per sfruttarne il numero maggiore di uno etc... Un programma multicore è in grado insieme all'OS di dividere i dati da mandare al processore, può mandare ad un core la gestione della fisica ad esempio, ad un altro quello dell'IA etc...questo per fare un esempio veloce nel campo dei videogiochi. Per il discorso "spegnimento" dipende anche quì, di solito si spegne tutto via hardware nel senso che è il processore stesso a mandare a nanna le parti non in uso, ma può essere gestito tutto anche via software senza problemi, certo, la prima soluzione è più immediata e migliore oltre a gestire il tutto senza i possibili problemi di un driver.
April 12, 201113 yr Da Windows Xp in poi il controllo dello speedstep dei processori è gestito in automatico dal sistema operativo, in ogni caso è comunque possibile gestire tutto manualmente
April 14, 201113 yr Tipo io sul mio phenom ci ho modificato, per il momento, solo il vCore a 3.1Ghz che da 1.28v l'ho portato a 1.17/20! Quando avro tempo e voglia modifichero i 4 P-state e i loro relativi voltaggi! Quello che è spettacolare e che su Bulldozer tutto cio sarà gestito dalla cpu e non software, sara lei a spegnere o modificare il voltaggio per ciascun modulo e non un voltaggio unico per tutti...veramente geniale.
April 14, 201113 yr Si beh...dipende poi dalle prestazioni che avrà Bulldozer e derivati, anche perchè purtroppo AMD ha una sezione stampa/pubblicitaria veramente scandalosa, non fanno pubblicità a nulla, avessero ad esempio fatto molta più pubblicità sul fatto che Bulldozer andranno anche su socket AM3 classici avrebbero venduto sicuramente qualche scheda madre in più, in ogni caso, bisogna attendere i test sul campo per BD, perchè quanto visto fino ad ora lascia il tempo che trova, personalmente poi credo che si piazzerà molto in alto, è un progetto tutto da scoprire e per certi versi rivoluzionerà in molte cose Se poi me ne regalate uno faccio da tester volentieri
April 22, 201113 yr Author A proposito, visti gli AMD Brazos ? Pare che come piattaforma non solo sia migliore dell'accoppiata Atom + GMA (e qualcuno dirà che ci voleva poco) ma anche di Atom + nVidia ION... certo, è sempre una guerra fra poveri nella quale anche un Celeron/Sempron se la ride ma...
April 22, 201113 yr guerra o no amd ha colpito alla grande offrendo quello che deve essere sempre offerto, cioe potenza bilanciata. E aspetta di veder Llano con quello che offrira rispetto a intel+la sua gma
April 23, 201113 yr Il problema attuale di AMD se vogliamo è il fronte marketing, dove per certi versi è quasi "imabarazzante", vero che il mercato è maturato molto e diversi "accordi" tra produttori sono tutti saltati, la speranza quindi è di vedere realmente in quantità Brazos etc... In ogni caso ora, ci voleva una scossa anche in quel settore di mercato, così magari pure Intel si da una mossa e rivede un pò il progetto Atom, perchè di Atomico quello non ha nulla
April 23, 201113 yr Il problema attuale di AMD se vogliamo è il fronte marketing, dove per certi versi è quasi "imabarazzante", vero che il mercato è maturato molto e diversi "accordi" tra produttori sono tutti saltati, la speranza quindi è di vedere realmente in quantità Brazos etc... In ogni caso ora, ci voleva una scossa anche in quel settore di mercato, così magari pure Intel si da una mossa e rivede un pò il progetto Atom, perchè di Atomico quello non ha nulla
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now