Posted March 27, 201213 yr Circa mezz'ora fa è nata una discussione con un'amica su FB (e poi per email) in merito ad una questione di natura economica. Vorrei avere il vostro parere, specie quello del Toe che, pur impaccato di quattrini, è sempre ben informato sugli affari dei morti di fame come me In breve: poniamo che una persona voglia avviare un'attività in proprio, non è questo il caso ma è solo per fare un esempio banale. Diciamo che voglia vendere fiori di cartapesta. Va in cartoleria, acquista il materiale e si mette all'opera. Alla fine riesce a vederne un bel po' al punto che in 12 mesi porta a casa un guadagno che potrebbe essere: a) inferiore a 5000€ l'anno b) superiore a 5000€ l'anno. Ora, sorvolando sulla possibilità di fare soldi vendendo fiori di cartapesta ( ), le conseguenze dovrebbero essere: a) Non sarà costretto ad aprire una P.IVA b) Dovrebbe essere costretto ad aprire una P.IVA. Fin qui penso che sia tutto più o meno corretto. Ora però arriva il bello. A parte il discorso P.IVA, mi chiedo: - SE non ha una P.IVA perché non superà 5000€ Dovrà emettere una fattura/scontrino ? - SE vive con i genitori ed entrambi hanno un reddito che sommato supera i 5000€ l'anno, dovrà comunicare al fisco di aver guadagnato quella somma ? Se si in che modo ? - SE vive da solo, costituisce nucleo indipendente, non ha altre fonti di reddito e magari il suo stato patrimoniale è pari a zero (es: vive in un appartamento in affitto e non possiede immobili o terreni), guadagnando da quell'attività meno di 5000€, oltre a non dover aprire una P.IVA, dovrà pagarci le tasse oppure potrà tranquillamente esimersi dal presentare la dichiarazione dei redditi ? In altre parole, esiste un reddito al di sotto del quale non è necessario presentare nulla oppure bisognerà dichiarare ogni singolo centesimo (salvo poi non pagarci nulla sopra) ? A voi la tassa...ehm, la palla.
March 27, 201213 yr Se son pieno di quattrini io allora l'Italia è un paese di ricchi Puoi non aprire Partita IVA se il tuo introito annuale se il reddito annuale non supera i 5000€ e non rientra nei lavori occasionali (30 giorni o 5000€ per committente), perchè a volte anche se si è sotto tale reddito ma il lavoro è continuativo o inquadrato in alcuni settori si può finire nei soggetti ad iva; per il discorso fattura, si rilascia una classica ritenuta d'acconto che si può fare usando semplicemente il codice fiscale. Sotto i 5000 euro la dichiarazione dei redditi non sei obbligato a farla, la puoi fare se hai qualcosa da "scaricare" come spese mediche etc...per quanto riguarda essere a carico o no, se non ricordo male nel momento in cui il tuo reddito annuale supera i 2500€ annui diventi automaticamente autonomo. Ovviamente posso essermi clamorosamente sbagliato
March 27, 201213 yr Author Questo é strano perché al Comune mi hanno detto che io risulto come nucleo indipendente pur avendo reddito pari a zero. Ho i genitori in vita ma ero a carico dei miei nonni che però ora non ci sono più. Sarei dovito rientrare nel nucleo dei miei genitori ? Al comune non mi han chiesto niente, l'ente proprietario della casa ha detto che é tutto apposto, solo l'università vuole che si faccia riferimento al reddito dei miei genitori per le tasse. Mica scemi :-[
March 28, 201213 yr Si, alla morte dei tuoi nonni non diventi automaticamente a carico dei tuoi genitori, ora non so se i tuoi lavorano o sono in pensione, nel caso ti converebbe che uno dei due facesse la dichiarazione quest'anno (730 o UNICO) e in sede di dichiarazione puoi farti segnare a carico (o puoi fare tu un precompilato e consegnarlo ad un centro di raccolta) sarebbe tutto più semplice se uno dei due fosse pensionato INPS/INPDAP o simile così a meno che non certifichi il contrario l'anno successivo rimani a carico fino a che non dichiari di aver percepito del reddito sommario pari o superiore a 2840,51 € al lordo degli oneri deducibili. Per quanto riguarda la P.IVA: No, non sei obbligato ad aprire niente se sei sotto i 5 mila euro. Sì, per legge devi certificare ogni contrattazione che hai fatto con regolare scontrino fiscale o la classica ritenuta d'acconto. No, non devi fare dichiarazione SE questi 5mila euro di redditi sommari non provengono da più fonti: Esempio: se parte di questi 5mila euro provengono da una work experience/lavoro subordinato/stage ecc non inerente al resto, allora in questi giorni dovrebbero emetterti un CUD che certifica i redditi guadagnati in quella determinata sede di lavoro, quando vi è una situazione di questo tipo conviene sempre fare la dichiarazione, perché potresti aver subito delle ritenute maggiori o inferiori in base al reddito guadagnato, quindi va regolarizzata la situazione in sede di dichiarazione (o di nuovo, con un precompilato che ti fai a casa) Comunque per le tasse universitarie è normale che vogliano sapere del reddito del nucleo familiare, inoltre, se ti fai segnare a carico (se non superi i famosi 2840,51 €) puoi far detrarre un tot di spese universitarie dalla dichiarazione di tuo padre/tua madre. Comunque anche se il dichiarante non ha obbligo di fare la dichiarazione (un solo reddito di lavoro/pensione+prima casa) nel tuo caso visto che non sei segnato a carico e quindi non potevano detrarre le tue spese universitarie l'anno scorso, quest'anno ti conviene farlo e sicuramente qualcosina riavrai indietro.
March 28, 201213 yr Author Grazie per la corposa risposta. In realtà non ho alcun interesse a cambiare le cose a meno che siano illegali. Qui le tasse universitarie non si pagheranno per altri due anni quindi non cambierebbe nulla. Per il resto preferirei non dover essere ufficialmente a carico di nessuno dei due genitori per motivi "interni" che preferirei non rendere di pubblico dominio Detto questo mi chiedo, se non dovessi percepire alcun reddito per i prossimi anni, sarebbe comunque legale mantenere lo status di nicleo indipendente ?
March 29, 201213 yr Beh si certo, credo che da un punto di vista legale tu possa liberamente scegliere se farti segnare a carico o meno, da un punto di vista pratico invece, lo Stato risparmia anche soldi quindi non penso ti verranno mai a dire qualcosa per questo L'unica cosa che ti consiglio di chiarire bene è se esistono o meno i presupposti per l'obbligo di dichiarazione quest'anno (in base ai redditi che hai percepito l'anno scorso) giusto per evitare noie l'anno prossimo, se il tuo caso non rientra nell'esempio che ho riportato sopra puoi stare tranquillo, in caso contrario ti conviene andare presso un caf ACLI o simile dove alle volte fanno consulenze anche gratuite giusto per vedere se devi farla o meno, almeno eviti dei gran mal di testa
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now