August 23, 201212 yr Xian, stò installando su VWMare Player Ubuntu pure io, così vedo se riusciamo a sistemare il problema
August 23, 201212 yr Luca , grazie anche da parte mia e se puoi un favore Faresti subito questo tentativo ?
August 23, 201212 yr Author Ho fatto i tre comando in alto. Mi dà tutto ok, tranne l'ultimo comando in quanto dice che non è installato packetfence e non può essere rimosso. Provando a rinstallare packet fence stesso errore. Grazie Toe !
August 23, 201212 yr Scusa ! Ho sbagliato a fare copia ed incolla porca paletta ! Intendevo sudo apt-get install packetfence scusa ancora
August 23, 201212 yr Dunque, il problema di Perl-Suid si presenta anche a me con una installazione pulita di Ubuntu 12.04 64Bit, esso deriva dal fatto che Perl-Suid è stato rimosso da Perl ed è finito tra le cose deprecate.
August 23, 201212 yr Adesso , lo scrivo anche qui per tutti , stiam facendo con Luca la prova di installazione di questo http://security.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/p/perl/perl-suid_5.10.1-17ubuntu4.1_i386.deb prima di rifare l'installazione di packetfence
August 23, 201212 yr Dunque , se provate con sudo apt-get -m install packetfence ottenete miglioramenti ?
August 23, 201212 yr Dunque , stiam guardando e sembra appunto un problema di Ubuntu 12.04 , sembrerebbe , ma proveremo , possa funzionare con Ubuntu 11.04 (ed ovviamente Debian 6 , ma mi pare difficile da usare come distribuzione)
August 23, 201212 yr Author Grazie ragazzi "sudo" per voi ci sta proprio a pennello.. con sto caldo poi Anche se devo scaricare Debian non fa nulla, l'importante che riesca a far partire quel programma per adesso
August 23, 201212 yr Ciao Michele Su VM Ubuntu 11.04 packetfence 3.5 si installa senza dare problemi di dipendenze. Devo tuttavia vedere se si configura bene , comunque se a te funzionasse non ce ne sarà bisogno Ti scrivo il link diretto alla versione che ho scaricato : http://releases.ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/11.04/ubuntu-11.04-desktop-i386.iso
August 24, 201212 yr Author Sembra proprio che ce l'abbiamo fatta! Grazie a tutti. Tra l'altro sembra un pò più intuitiva graficamente questa versione di Ubuntu. Sta ancora ravanando qualcosa in console. Mi ha chiesto una lista di indirizzi e di impostare una mail. Ho fatto ok, senza impostare nulla. Immagino che sia possibile dopo poter modificare/aggiungere/togliere, giusto? Ora dove lo troverò il programma quando sarà completa l'installazione? Ero abituato al solito, start/tutti i programmi
August 24, 201212 yr Si ma è un controsenso, PerlSuid sarà abbandonato in ogni caso in futuro e le distro prima o poi verranno aggiornate
August 24, 201212 yr Author Ho cantato vittoria troppo presto Errore trascurabile? Grave? Cmq andando nel menù applicazioni non risulta installato. Non c'è.. facendo locate packetfence non fa nulla. Incredibile, cmq.
August 24, 201212 yr Dunque , mi verrebbe da dire , da terminale cd /var/lib/dpkg/info sudo rm packetfence* sudo apt-get install packetfence Però non saprei dirti altro , nè come configurarlo poi. Sentiamo anche da Luca per Debian , al limite
August 24, 201212 yr PacketFence installato e partito senza problemi su Debian 6.0.5 Dunque, installa prima di tutto Debian, la puoi scaricare (è la Net-Install, un piccolo file da scaricare, ci penserà poi in fase di installazione a scaricare il resto) da quì - 32 Bit - 64 Bit A questo punto apri un terminale di root e digita sudo gedit /etc/apt/sources.list A questo punto aggiungi la seguente riga deb [url="http://inverse.ca/downloads/PacketFence/debian"]http://inverse.ca/downloads/PacketFence/debian[/url] squeeze squeeze Salva tutto e torna al nostro bel terminale, quì aggiorniamo un pò dando i seguenti comandi sudo apt-key adv --keyserver keys.gnupg.net --recv-key 0x810273C4 sudo aptitude update sudo aptitude upgrade Una volta eseguiti tutti passiamo ad installare PacketFence sudo aptitude install packetfence Rispondi Y o Yes quando ti chiede qualche cosa su pacchetti vari, fatto questo ti chiederà un paio di informazioni e te ne confermerà altre, riavvia il tutto e poi da browser digita [url="http://localhost:3000/configurator"]http://localhost:3000/configurator[/url] Così a me è partito PF senza problemi, l'unica differenza di base è che ho messo XFCE al posto di Gnome come DE, ma è irrilevante per la procedura di installazione di PacketFence.
August 24, 201212 yr Mi sono permesso di modificare una piccola cosa nel link finale , provato ora anche io su MV Debian 6 e ... Sorpresa
August 24, 201212 yr Author Tutta colpa mia che ho scaricato proprio la distro che non dovevo e vi ho fatto sudare inutilmente Ora non sono più in ufficio, purtroppo solito problema che il mio portatile da casa non supporta la virtualizzazione. Ho dovuto lottare contro un idiota che ci stava installando in azienda una SHDSL da 1.6 mb in download e 1.7 in upload, e voleva farci girare su voip in entrata, in uscita, dati, crm, exchange.. e tutto l'ambaradam. Folle Lunedì quando torno a lavoro, monto Debian e faccio il tutto e vi faccio sapere. Grazie mille ancora a tutti
August 24, 201212 yr Author Ok Domanda. Io ho un hard disk da 452 giga, con 150 giga disponibili circa. (Il C: dove c'è Windows) Se non dovesse funzionare neanche VMWare, c'è un modo per creare una nuova partizione dove installare Debian e quando avrò di nuovo la necessità, riunire tutto C? In passato ricordo che a partizionare.. si riusciva ma quando poi riunivo le partizioni mandavo in malora Windows.
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now