Jump to content

Featured Replies

Posted

Sto seriamente prendendo in considerazione l'acquisto di questo prodotto o eventualmente di uno simile se ne vale la pena.

 

Ci sono tuttavia alcuni particolari che mi trattengono:

 

- Funzionano se collegati entrambi a comuni "ciabatte" o necessitano di una presa tutta per loro ?

 

- Necessitano di driver per funzionare ?

 

- C'è il pericolo in qualche modo che vicini di casa (es in un condominio) possano "intercettare" il segnale ?

 

Stando a quanto riferisce il sito ufficiale sarebbe possibile attivare con un tasto la crittografia dei dati ma non ho capito se è necessario impostare da qualche parte una chiave come nelle connessione wifi.

 

Il prodotto in questione è questo qui:

 

2-900x900.jpg

 

 

  • Author

Mi autorispondo, non si possono usare con "ciabatte".

 

Plug the Powerline Adapter directly into a wall socket but not the multiple sockets.

[46]

 

 

Dunque, smentisco quanto dicono, nel senso che vanno anche con le ciabatte, ho due Netgear 500 (ero intenzionato a prendere pure io quelli, poi ho trovato i Netgear praticamente regalati) che tengo sulla presa vicino alla tv in camera (con ciabatta) e uno dietro in sala dove c'è il router ed è con ciabatta anche questa powerline, il segnale mi indica la luce e il software Netgear essere buono e senza interferenze con una banda passante sopra i 100Mbps, dal NAS collegato al router vedo tranquillamente film hd e fullhd senza rallentamenti e problemi.

 

Non servono driver, li colleghi alla presa elettrica e si "trovano" da soli, volendo li puoi criptare tra di loro, io ad esempio lo posso fare in automatico con il bottoncino o usando l'utility Netgear sul pc, che si avvia e li trova in automatico in casa indicandomi anche la distanza :oo:

 

Li puoi vedere solo all'interno della rete di un solo contatore elettrico, al di fuori non c'è segnale e non possono arrivarci in nessun modo.

 

 

Confermo cmq se cerchi il topic, c'è gattodelcheshire se non erro che ha provato con successo la controparte Netgear.... dice che vanno sufficentemente bene

 

 

Quoto Toe, ho montato gli stessi tplink in delle case anche collegate nelle ciabatte.

 

L'unica cosa, è che ti va veramente a fortuna. ci sono stati casi che da una stanza all'altra collegate direttamente alla presa del muro i due non si vedevano.

 

 

  • Author

La controparte Netgear che ha il Toe come si chiama precisamente ? Questi TP-Link li vendono a 28€ su Amazon, si trova di meglio allo stesso prezzo ?

 

 

La controparte Netgear che ha il Toe come si chiama precisamente ? Questi TP-Link li vendono a 28€ su Amazon, si trova di meglio allo stesso prezzo ?

sicuramente i netgear costano + dei tp link, c'è poco da fare... tplink è la marca più entry-level che ci sia sul mercato , anche se non necessariamente fa pena, anzi

 

 

Vado a memoria perchè ci guardai tempo fa, se non erro sono le dimensioni e qualcosa nel consumo, i Netgear che ho sono questi che però non avrei mai preso al costo di mercato, vero che sono molto ben fatti e di qualità, ma costano anche oltre 100€, io li ho presi in pratica 30€ tutti e due e ancora penso come sia stato possibile :oo:

 

 

Visto che me stiamo parlando, ho spostato i due Netgear dalle ciabatte (due APC filtrate) alle prese nel muro avendo presa passante, volevo farlo tempo fa ma non avevo voglia di spostare un mobile [51]

 

Situazione migliorata ancora, nel senso che ora la banda è aumentata di un buon 15%, potresti vedere i kit TL-PA251KIT che hanno presa passante, però se non hai una spina Shuko devi usare un adattatore, magari un pò scomoda come cosa, però ti togli il problema ciabatta.

 

 

  • Author

Un adattatore schuko l'ho già, dovrei prenderne un altro ma costano due lire, non è quello il problema.

 

Mi chiedo: ma a parte il consumo dei due adattatori, non è che mi fanno qualche scherzetto sulla bolletta ? Intendo dire, non è che il passaggio di dati sui cavi inficia sul consumo elettrico in qualche modo ?

 

 

Io in questi mesi che li uso non ho notato alcuna differenza nella bolletta elettrica, il consumo a pieno carico è sui 3 Watt e quando va in standby meno di 0.5 Watt (così indica Netgear), in ogni caso li puoi spegnere o staccare se vuoi, quando lo riattaccherai nel giro di 5 secondi si trovano e sono pronti, è una bella tecnologia bisogna dirlo, risolve moltissimi problemi dove non è possibile tirare un cavo e le prestazioni sono notevoli, nel mio caso oltre il CAT5.

 

Che altro aggiungere, li controlli con una semplice utility da pc per vederne stato, criptare il collegamento, impostare nomi ad ogni powerline etc...aggiornare il firmware (l'ultimo firmware che ho messo un mesetto fa sono migliorate ancora le prestazioni), l'unica cosa che non ho mai provato di persona è usare powerline di marche diverse insieme, chi ha provato dice che vanno senza problemi, soprattutto se sono della stessa "velocità", se mi capita tra le mani un TP-Link o altro provo.

 

 

  • Author

Si possono usare in reti ibride wifi ?

 

Ho un router D-Link wifi, posso usarli per connettere contemporaneamente due o tre dispositivi in wifi e uno con il kit powerline ?

 

 

Non ho capito che intendi, quindi auto ipotizzo [5]

 

I dispositivi WiFi sono connessi direttamente al router, il kit powerline viene visto come un semplice cavo di rete dal router e quindi se la tua domanda era questa, la risposta è si.

 

Se invece intendi se puoi estendere la rete WiFi usando i powerline, la risposta è sempre si, o usi due powerline ethernet uno connesso al router e uno nella stanza dove vuoi portare il segnale WiFi usando in questo caso un AP WiFi oppure il PowerLine adatto che non fa altro che trasformare il segnale in WiFi avendo al posto dell'uscita ethernet un AP integrato.

 

 

i chiedo: ma a parte il consumo dei due adattatori, non è che mi fanno qualche scherzetto sulla bolletta ? Intendo dire, non è che il passaggio di dati sui cavi inficia sul consumo elettrico in qualche modo ?

sai che bello se ogni 100 GB di dati trasferiti sono = a 100 MW hhihihi

 

 

  • 2 weeks later...
  • Author

Tanto per chiudere la discussione, alla fine ho optato per una scelta più economica. Ho acquistato un nuovo dongle wifi USB dato che il prcedente aveva perso la compatibilità con il kernel 3.0 (in poi) e sotto XP mi "castrava" la velocità di download. Pensate che non ero mai andato oltre i 200kbs in download su una ADSL 7Mb.

 

Ho preso un economicissimo TP-Link WN722N che è una bomba. Sarà per l'antennina removibile ma ora finalmente ho il segnale quasi al 100% mentre prima se spostavo le gambe sotto la scrivania non andavo oltre il 53%. In più vado molto più veloce e soprattutto viene riconosciuta la volo da Linux con kernel 3.2 o superiore. Per provare ho installato il kernel 3.5.2 e continua ad andare benissimo.

 

Per 9.90€ non potevo chiedere di più.

 

Ah, ha anche il cavetto USB per fare da prolunga.

 

Il dongle precedente era uno scandaloso DWA-111 . Su kernel >= 3.2 non c'era verso di farlo partire neanche scaricando il driver del chipset (in teoria rt73usb) e ricompilando il tutto.

 

 

Ottimo [54]

 

Guarda, confermo, ci sono prodotti di marche "indicate come economiche" che a volte sono pure meglio di modelli più costosi e blasonati, quello più veloce al momento è degli auricolari bluetooth, ho un Plantronics M25 pagato in offerta 9,90, va benissimo, poi per caso ho trovato in offerta un SBS BP450 e un Inova (che è sempre prodotto da SBS) a 4,90, che dire, prende il segnale bluetooth anche a due piani di distanza, nessun problema di voce metallica, nessun problema di fruscio esterno, per quanto li ho provati asfaltano totalmente il Plantronics, e stiamo parlando di Plantronics, non di una casettina.

 

 

  • Author

Diciamo che va un po' a c...

 

A parte il dongle tremendo, il router D-Link da 49 euro acquistato a fine 2009 va sempre alla grande ed è stato uno dei migliori acquisti. Semplice da configurare, privo di tonnellate di funzioni che l'utente medio non sfrutterà mai...certo, sull'estetica ne possiamo discutere ma se si può risparmiare un po', l'estetica passa in secondo piano.

 

Pensare che a casa ho ancora due 3Com US Robotics 56K pagati all'epoca un occhio della testa [51]

 

 

  • Author
Mamma mia veramente, ti ricordi quanto costavano...cifre folli [46]

Già e poi alla fine non è che avessero chissà quali features... erano fax modem. Basta. Funzionavano sempre senza intoppi, questo si per carità però...

 

Ne ho ancora due e non li butterei via solo per il fatto di averli pagati tanto !

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now