Jump to content

Featured Replies

Posted

Visto che è un periodo in cui mi sento meno ozioso del solito, vorrei proporvi delle domande [54]

 

A dire il vero non c'è una sezione giusta, per cui è una domanda aperta a tutti.

 

Un buon informatico, di un buon livello, non certo ai livelli di Toe [51] , ma discreto, cosa deve conoscere?

 

Se ve la sentite di fare una scaletta ve ne sarei grato [54]

 

 

Visto che è un periodo in cui mi sento meno ozioso del solito, vorrei proporvi delle domande [54]

 

A dire il vero non c'è una sezione giusta, per cui è una domanda aperta a tutti.

 

Un buon informatico, di un buon livello, non certo ai livelli di Toe [51] , ma discreto, cosa deve conoscere?

 

Se ve la sentite di fare una scaletta ve ne sarei grato [54]

Bisognerebbe capire cosa intendi per informatico.

 

Perito informatico ? Ingegnere informatico ? Toe informatico ?

 

Sono categorie diverse.

 

In generale, senza contare i titoli di studio alle spalle, credo che dovrebbe:

 

- aggiornarsi di continuo sulle nuove tecnologie,

 

- essere capace di di assemblare sistemi come semplici pc casalinghi senza generare un caos primordiale nel case

 

- evitare di suggerire per ogni problema la medesima soluzione. Es: format c: /s

 

- non avere il prosciutto sugli occhi e dunque non essere troppo "fanboy" per quanto riguarda sistemi operativi o brand in genere

 

Già se riesce in questi punti può definirsi un non-incapace-totale.

 

Buongiorno mi presento, sono un incapace totale [59]

 

 

Stavo per risponderti , ma ho visto che Francesco ha scritto una parte di quello che volevo scriverti

 

E cioè appunto , prima di tutto cosa intendi ? Hardware , Software , Progetti ? Programmazione ?

 

Potrei dirti , alla rinfusa , per quanto riguarda la parte "software" e cercando un livello , come hai chiesto tu , discreto

 

  • Conoscenza dell'uso almeno di base di sistemi operativi (quindi direi Windows compresi comandi da prompt e Linux , o meglio sistemi tipo Unix in generale)
  • Conoscenza di un qualche linguaggio di programmazione (mi verrebbero C , Java , C++ , anche solo alcuni di questi)
  • Conoscenza linguaggio web (in questo caso Html e CSS di sicuro , con aggiunta di almeno un linguaggio dinamico a tua scelta , personalmente PHP , ma personalmente [5] )
  • Conoscenza di DataBase
  • Risoluzione problemi nell'uso del PC (NON nel senso di avere la risposta a memoria ad ogni cosa , ma muoversi per capire come cercare di risolvere problemi)
    E ripeto , questo deriva dalla mia esperienza e da quello che sto facendo (frequento Ingegneria Informatica) , se come diceva Francesco ti risponde un altro/a , la risposta potrebbe anche essere diversa [5]
     
    E di tutto questo una conoscenza di base direi , per arrivare a livelli discreti.
     
    Poi come già detto , aggiornamento man mano che escono novità interessanti per quello che si segue , guide e manuali , prova esempi , riprova esempi , adatta esempi , fai una cosa da zero con quello che sai fare al momento , eccetera
     

 

Buongiorno sono Toelupe, leggendo e valutando i punti sopra, sono un incapace totale [59]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avete avuto paura eh? [62]

 

 

 

Più che altro alla base ci deve essere una bella passione, studiare informatica o altro quando non ti piace è controproducente, sembra paradossale, ma ho conosciuto moltissimi che studiavano informatica perchè era "comodo" nel futuro.

 

Una scaletta non credo ci sia, ognuno impara a se, però secondo me ci sono un paio di cose fondamentali:

 

1. Funzionamento di un computer

2. Installazione e gestione di un sistema Windows (Linux, Unix etc...sono tutti valori aggiunti utilissimi)

3. Assemblare un pc seguendo una sua logica di prestazione, funzionamento e utilità (cablaggio etc...)

4. Saper capire il reale valore di un prodotto non seguendo il classico prezzo = migliore

5. Capacità di saper individuare un problema e se possibile risolverlo

6. Mettersi in gioco ogni volta

7. Sapersi interfacciare con sistemi vecchi e recenti senza avere due punti di domanda come occhi

8. Infarinatura (senza che diventi una frittura [51] ) di qualche linguaggio di programmazione utile (html, css, js, php, mysql, c++ et simili)

 

Più o meno questo è già un buon inizio per quanto riguarda l'essere un buon informatico, anche perchè informatico per me è chi è in grado di bazzicare un pò ovunque, chi lavora sull'hardware è un tecnico, chi sul software è un programmatore...chi ovunque è un informatico [5]

 

 

 

Brujah mi deludi, da te mi sarei aspettato una frase del tipo "aggiornarsi di continuo sulle nuove tecnologie seguendo il sito di As.it" [43]

 

 

  • Author

Guardando la scaletta di Brujah direi, sono un incapace totale, mi presento [22]

 

Io tecnicamente sono già un perito informatico, stando al titolo di studio.. mah.. hmff, diciamo che è appunto un titolo di studio [51]

 

Guardando il mio percorso, sembra, e dico sembra non ne sono ancora sicuro, che la mia mente vada più per il "sistemico", hardware.

Ma non ne sono ancora certo. Quello a cui vorrei arrivare però, è essere un buon informatico, saper saltellare un pò ovunque come dice Toe.

 

Dalla scaletta di Brujah, posso dire:

 

- Si mi aggiorno, ma non abbastanza. Potrei fare di più. Ho comprato 3 libri di recente. Uno per quanto riguarda le piccole reti, che ho quasi concluso. Altri due che mi stanno aspettando sulla sicurezza della navigazione e uno per c #

- Assemblare.. ni. So dove va una scheda video, dove va la ram, dove va il processore, dove va un hard disk. Che ci sono i sata, i vecchi idee, e ora i più frequenti ssd. Però se dovessi prendere una scatola da 0 e montare mobo etc, farei fatica [54]

- No per fortuna lo step del c:format c: l'ho superato

- Devo aprirmi

 

Andando da Simone

 

- [51]

- [51]

- [51]

- //

- //

 

 

 

 

Ahhaha, no scherzo però siamo già ad un livello alto.

Il primo punto, non lo conosco. Infatti voglio imparare almeno i comandi base dos, unix da shell..

Il secondo. Ho fatto un pò di c e c++, quasi sette anni fa, ormai sono nel dimenticatoio. "Devo riprendere" la strada della programmazione [51]

Per il terzo stesso discorso. Sapevo utilizzare l'html e i stili in .css. Ho fatto un sito molto semplice come tesina, anzichè cartaceo, ma è nel dimenticatoio. Da riprendere

Quarto punto. No, qui sono proprio a 0 [50]

Quinti punto. Mi arrangio. Provo a muovermi. Ovviamente grazie ad As.it e al suo supporto il 99 % delle volte [48]

 

 

Andando dal Toe:

 

1. Si, sommariamente

2. Devo muovermi oltre Winzoz

3. Non sono capace. So solo "montare"

4. Non lo sapevo questo [51]

5. Molte volte i problemi capitano a lavoro, e devo cercare di avere più autocontrollo

6. Mi lamento, mi arrabbio, ma non mollo di solito

7. Quando ho visto windows 2000 erano abbastanza palesi ?_?

8. Avevo una buona infarinatura dell'html, ora ricordo solo <html><head><body>Hello</body></head></html> Da riprendre

 

Andando nel dettaglio.

 

La rete.

Cosa bisogna conoscere a livello base di una rete?

 

 

Beh...guarda che mica è poco quello che sai fare eh? [5]

 

C'è gente che pagherebbe per saper fare quello che sai fare tu [54]

 

Dunque, sul discorso rete puoi iniziare (ma l'hai già fatto leggendo un libro, giusto?) con una infarinatura generale sulla infrastruttura delle reti, quindi come possono essere composte etc...poi puoi passare alla sicurezza e quindi ai dati e la rete [54]

 

Il mondo delle reti è parecchio interessante, ampissimo e su cui ci si più perdere subito [5]

 

 

Andando da Simone

 

- [51]

 

- [51]

 

- [51]

 

- //

 

- //

 

Ahhaha, no scherzo però siamo già ad un livello alto.

 

Il primo punto, non lo conosco. Infatti voglio imparare almeno i comandi base dos, unix da shell..

 

Il secondo. Ho fatto un pò di c e c++, quasi sette anni fa, ormai sono nel dimenticatoio. "Devo riprendere" la strada della programmazione [51]

 

Per il terzo stesso discorso. Sapevo utilizzare l'html e i stili in .css. Ho fatto un sito molto semplice come tesina, anzichè cartaceo, ma è nel dimenticatoio. Da riprendere

 

Quarto punto. No, qui sono proprio a 0 [50]

 

Quinti punto. Mi arrangio. Provo a muovermi. Ovviamente grazie ad As.it e al suo supporto il 99 % delle volte [48]

Ciao Michele (aggiungerei [51] )

 

Mi sono accorto che avrei dovuto specificare che il livello base era riferito a tutto , non solo al primo punto , cosa che infatti in buona parte dovresti avere , vista la scuola che hai fatto

 

(mi stupisce che però tu non abbia mai visto i DB , non nel senso che non ricordi come altre cose , nel senso di novità assoluta)

 

E poi , in realtà secondo me nell'informatico Luca ci ha messo il lavoro di 3 persone insieme [5]

 

 

  • Author

Infatti ne volevo aggiungere altri due, ma As.it mi diceva che avevo aggiunto in effetti troppe emoction [51]

 

Allora, so che esiste, (LoL) Microsoft Access, SQL, Oracle, e a dire il vero è stato anche il mio argomento d'esame.

 

Tipo di relazioni 1a1, 1 a n, n a n, .. roba teorica, ma nel pratico feci molto poco [54]

 

Per le reti ho visto che ci sono miste, ad hoc, reti wireless, alcuni sistemi di cablaggio. Qualcosina ho visto.

Non ho capito bene come funziona il DNS, a dire il vero il libro non ne ha parlato.

Però non sapevo la differenza tra dial up, banda larga, hdsl, vdsl, connessioni satelittari, wimax, etc.. non conosco nel dettaglio, ma almeno se leggo qualcosa non cado dalle nuvole [54]

Cavolo se è vasto. Oggi ho guardato le DMZ, VPN.. che oltre al protocollo tcp e ip, esiste anche udp..

 

Davvero quello delle telecomunicazioni è un mondo non da ridere. Vasto si [9]

 

Il bello dell'informatica è che sembra di grattare sempre e solo la superficie. Tutto è sempre in continuo mutamento, e ogni cosa è intrecciata con mille altre cose.

 

Davvero spaventoso :oo:

 

Ho dimenticato di dire che so profilare le stampanti (profili .icc), anche se, non è una cosa così utile.

Sarebbe utile conoscere un pò, almeno giusto qualcosa, su photoshop, corel draw..

 

Mangio [19]

 

 

Infatti ne volevo aggiungere altri due, ma As.it mi diceva che avevo aggiunto in effetti troppe emoction [51]

 

Il bello dell'informatica è che sembra di grattare sempre e solo la superficie. Tutto è sempre in continuo mutamento, e ogni cosa è intrecciata con mille altre cose.

 

Mangio [19]

esatto , perciò dicevo , scherzando ma neanche tanto , che fare tutto di tutto richiede "3 persone" (in realtà di più , ma il concetto è quello)

 

Buon appetito [5]

 

 

  • Author

Grazie [54]

 

Si in effetti, bisogna più che sdoppiarsi e soprattutto trovare anche il tempo [47]

 

 

Buongiorno sono Toelupe, leggendo e valutando i punti sopra, sono un incapace totale [59]

 

Avete avuto paura eh? [62]

 

Più che altro alla base ci deve essere una bella passione, studiare informatica o altro quando non ti piace è controproducente, sembra paradossale, ma ho conosciuto moltissimi che studiavano informatica perchè era "comodo" nel futuro.

 

Una scaletta non credo ci sia, ognuno impara a se, però secondo me ci sono un paio di cose fondamentali:

 

1. Funzionamento di un computer

 

2. Installazione e gestione di un sistema Windows (Linux, Unix etc...sono tutti valori aggiunti utilissimi)

 

3. Assemblare un pc seguendo una sua logica di prestazione, funzionamento e utilità (cablaggio etc...)

 

4. Saper capire il reale valore di un prodotto non seguendo il classico prezzo = migliore

 

5. Capacità di saper individuare un problema e se possibile risolverlo

 

6. Mettersi in gioco ogni volta

 

7. Sapersi interfacciare con sistemi vecchi e recenti senza avere due punti di domanda come occhi

 

8. Infarinatura (senza che diventi una frittura [51] ) di qualche linguaggio di programmazione utile (html, css, js, php, mysql, c++ et simili)

 

Più o meno questo è già un buon inizio per quanto riguarda l'essere un buon informatico, anche perchè informatico per me è chi è in grado di bazzicare un pò ovunque, chi lavora sull'hardware è un tecnico, chi sul software è un programmatore...chi ovunque è un informatico [5]

 

Brujah mi deludi, da te mi sarei aspettato una frase del tipo "aggiornarsi di continuo sulle nuove tecnologie seguendo il sito di As.it" [43]

In effetti posso dire che l'utilizzo giornaliero di Linux, mi ha permesso di capire molte cose in più sul funzionamento del mio PC.

 

In realtà sono tutte cose che si possono apprendere con qualsiasi sistema operativo (no, con MacOS no, non si può e basta [54] ) ma Linux in qualche modo ti obbliga ad imparare a risolvere certi problemi. Ad esempio ho imparato moltissimo sulle partizioni grazie all'ostico sistema offerto da certe distribuzioni che non ti permettono di installare automaticamente Linux "affiancandolo" ad un altro OS già presente. E' un aspetto non indispensabile però ora quando qualcuno mi chiama con problemi al PC sbraitando che non può permettersi il lusso di formattare, mi presento armato della mia pennina con Gprted Live dentro e salta fuori quasi sempre il miracolo. [51]

 

Un'altra cosa che ho imparato è il concetto della ricompilazione da sorgente. Nel 90% dei casi se utilizzate Ubuntu non ne avrete mai bisogno ma diventa utile se ad esempio si vuol provare qualcosa posto al di fuori dei repo come un kernel appena sfornato.

 

Infine uno degli aspetti più appaganti è stato quello di poter smanettare con l'interfaccia grafica per ottenere una soluzione adatta a me e non ai gusti di qualche designer dei miei stivali. Installare OpenBox e poi un pezzetto di LXDE e un altro di XFCE non ha prezzo [45]

 

Tra l'altro avviare un netbook con 1Gb di ram e vedere che dopo il boot te ne trovi occupati circa 60Mb (es crunchbang cioé debian con OpenBox) rispetto agli oltre 200 di XP...mi è venuto da piangere. bot_beer.gif

 

Certamente non sono tutte rose e fiori, anzi. Però se si ha un minimo di pazienza, online si trova tanta documentazione anche se quasi tutta in lingua inglese. Non c'entra niente ma mi sono stupito di vedere quanta documentazione liberamente accessibile a tutti c'è ad esempio dietro a FreeBSD. Non è certo un OS da desktop e quindi non me lo sarei mai aspettato.

 

La prossima tappa è imparare ad assemblare un pc da solo...non per necessità, finché il milanese rinnegato pedalerà sulle verdi valli di Dio non avrò problemi, ma per sfida personale [13]

 

 

Sei il primo che sento parlare di OpenBox, pensavo di essere uno dei pochi a cui piaceva come progetto, come ti ci trovi nell'uso quotidiano?

 

La prossima tappa è imparare ad assemblare un pc da solo...non per necessità, finché il milanese rinnegato pedalerà sulle verdi valli di Dio non avrò problemi, ma per sfida personale [13]

Guarda che stò per tornare a Milano e mi aspetto un 3 o 4 pc nuovi da te, uno per stanza praticamente [52]

 

  • Author

Il Milanese pedala? Non corre? [51]

 

Dov'è il terminale nell'ultima versione di Ubuntu? [62]

 

Io sto utilizzando la DropBox. Sembra utile, se ho capito di cosa state parlando [54]

 

 

Dov'è il terminale nell'ultima versione di Ubuntu? [62]

Ctrl+Alt+T per il terminale , se non lo rintracci in altro modo (poi potresti aggiungerci un comodo collegamento [5] )

 

Dovrebbe essere tra le applicazioni [54]

 

 

Sei il primo che sento parlare di OpenBox, pensavo di essere uno dei pochi a cui piaceva come progetto, come ti ci trovi nell'uso quotidiano?

 

Guarda che stò per tornare a Milano e mi aspetto un 3 o 4 pc nuovi da te, uno per stanza praticamente [52]

Con OpenBox mi ci trovo bene però lo consiglierei solo a chi macchine antiquate o comunque poco prestanti. In caso contrario si potrebbe affiancare ad OpenBox parti di altri DE. Ad esempio sul netbook ho OpenBox ma il menu è quello di LXDE e il task-manager quello di XFCE. OpenBox sarà perfetto il giorno in cui qualcuno rilascerà dei tool "grafici" per configurare tutte le varie parti. Al momento bisogna agire di editor testuale e codici esadecimali anche per cambiare il colore alla barra delle icone !

 

Basati su OpenBox tra l'altro ci sono un paio di distribuzioni interessanti che tentano di facilitare le cose. Una è la mitica CrunchBang Linux e l'altra è la meno nota ma italica Semplice Linux. Le personalizzazioni non sono molte ma sufficienti per rendere la vita meno complicata. Fra tutte le derivate da Debian. CrunchBang penso sia quella che meno risente delle personalizzazioni estreme di altre distro. In pratica è Debian stable con openBox, qualche accorgimento grafico, alcuni utili contenuti out of the box e conky precaricato. In più ha un utile script a fine installazione per aiutarti ad installare altro materiale "restricted" e alcuni collegamenti diretti nei menu per accedere alle impostazioni più "comuni" di OpenBox. Chiaramente è sempre Debian, non è Ubuntu quindi semplifica ma l'utente alle primissime armi rischia di trovarlo ostico comunque.

 

Per quanto mi riguarda sul netbook optai per OpenBox (con qualche accorgimento) perché:

 

- Gnome 3 è inutilizzabile. Pesante, poco versatile e secondo i miei gusti semplicemente repellente.

 

- KDE è troppo pesante. La presenza di Plasma è ridicola, non aiuta in alcun modo è del tutto inutile. E' stupido mettere un tutù rosa ad un ippopotamo.

 

- Unity... vabe, lasciamo perdere

 

- XFCE è buono ma sui netbook si può fare di meglio. XFCE lo uso sul pc-desktop, per me il vero successore (ideale) di Gnome2

 

- LXDE è praticamente perfetto per un netbook ma dato che si possono installare le componenti separatamente, ho preferito usare OpenBox e poi metter su elementi di LXDE

 

Per curiosità provai anche AfterStep [51]

 

 

Non penso infatti sia un caso il fatto che Debian sia "passata" a XFCE, Gnome, Kde e la più recente Unity hanno preso che non piacciono a nessuno quasi, poi dopo l'annuncio dell'abbandono di Unity 2D è pure peggio.

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now