Jump to content

Featured Replies

Posted

Torno a parlare di Kindle.

 

Avrei intenzione di fare un regalo e ho pensato al Kindle Fire ( http://www.amazon.co...dp_ob_title_def ) ma avrei qualche dubbio e speravo che qualcuno di voi avesse più esperienza first-hand di me a riguardo.

 

1) Prima di tutto il discorso storage non mi è chiaro, a parte chiaramente il sistema cloud che ho ben presente cosa sia, vorrei capire se è anche possibile salvare dati sul dispositivo e utilizzarli offline (libri e musica soprattutto) anche perché il wi-fi da queste parti è fantascienza ed a parte a casa non penso abbia modo di connettersi.

 

2) E' possibile passare libri in formato .pdf o altri formati sul dispositivo tramite la presa USB e leggerli normalmente o richiede mille casini e/o programmi non propriamente legali?

 

3) Il discorso internet browsing effettivo com'è? Premettendo una connessione wi-fi stabile è possibile navigare senza troppi problemi oppure è tipo un nokia 33-30 con il WAP? [51]

 

Per ora credo di non avere altre domande, ovviamente qualsiasi altro tipo di feedback su modelli simili o altre marche è ben accetto!

 

 

Credo dovresti aprire un nuovo thread, il Kindle Fire non è un eReaders, è un comune tablet.

 

Se vuoi un vero reader devi prendere il Kindle tradizionale (ora a 79€) con schermo E-Ink e non LCD/LED ecc

 

 

  • Author
Se vuoi un vero reader devi prendere il Kindle tradizionale (ora a 79€) con schermo E-Ink e non LCD/LED ecc

Il Kindle Fire permette un minimo di web browsing più qualche applicazione stupida che non è malaccio considerato il prezzo (i tablet veri e propri oltre ad offrire molto di più costano anche un rene), la mia ragazza passa parecchie ore fuori casa per lavoro e ha turni massacranti, quindi ho pensato che qualche features in più non fosse una cattiva idea!

 

Al Kindle classico c'avevo pensato un po' di tempo fa, ma anche in questo caso sono curioso di sapere se è possibile trasferire ebooks tramite chiavetta o sei sempre e comunque legato al sistema cloud di amazon?

 

 

Per quanto riguarda il Fire non posso aiutarti, non ho ancora capito l'utilità di un tablet, quando riuscirò nell'ardua impresa potrò anche esprimere un giudizio con cognizione di causa [51]

 

Per ciò che concerne il Kindle tradizionale (indicato anche come Kindle 4 o Kindle NT cioé non-touch) posso dirti che il DRM di Amazon consiste nello stretto legame tra account e prodotto acquistato. Un po' come accade su Steam insomma.

 

Per "sistema cloud di Amazon" non so esattamente cosa tu intenda e se è disponibile nel Kindle NT anche se onestamente, mi sfuggirebbe l'utilità. Il Kindle NT (qualitativamente superiore al touch venduto in Italia e ora disponibile con 20€ di sconto rispetto a qualche giorno fa), dispone di 2Gb di memoria interna. Ora, dato che il Kindle NT legge solo gli ebook e che un eBook pesa davvero poco, in 2Gb ci metti dentro almeno 1000 libri. In più i libri acquistati restano sempre nel tuo account Amazon (a cui il Kindle è strettamente legato), quindi puoi sempre riscaricarli dal sito o dal Kindle stesso tramite Wifi (è questo il cloud di Amazon ?).

 

Qualora volessi backupparli da qualche parte puoi farlo tranquillamente. Colleghi il Kindle al PC e tramite USB fai un bel drag & drop e li copi dove vuoi (sono comuni file). Chiaramente poiché il DRM impone l'utilizzo solo su dispostivi Amazon e solo associati ad uno specifico account, puoi dimenticarti di acquistare un ebook con il tuo account e poi passarlo al Kindle della tua ragazza ad esempio. A meno che anche il suo Kindle non sia associato al tuo account.

 

Nella pratica comunque pare sia possibile rimuovere tale DRM per mezzo di Calibre ma non ho mai provato. In giro tuttavia troverai tantissime guide in merito.

 

Il vero limite del Kindle è il legame strettissimo fra il dispositivo e il produttore. Acquistare un Kindle equivale a dover acquistare libri elettronici solo da Amazon.it , questo perché il Kindle non supporta il formato ePub con DRM Adobe comunemente in vendita ovunque. L'aspetto positivo è che Amazon.it ha un'ottima scelta e una valida politica dei prezzi, in più il Kindle supporta comunque l'ePub non protetto da DRM (cioé il mobi), quindi se tramite Calibre togli il DRM adbobe ad un ePub, dovresti poterlo leggere tranquillamente anche sul Kindle.

 

Molti si chiedono perché gli utenti Kindle decidano di acquistare un ereader da Amazon pur consci di tale politica. I motivi sono sostanzialmente due:

 

- Per 79€ (fino ad una settimana fa 99€) è per me in assoluto il miglior ereader sulla piazza. Prodotti equivalenti arrivano a costare anche 150 euro

 

- Perché in fondo, anche con un lettore non-amazon, ti troverai a doverti piegare alla politica del DRM di Adobe. Con altri dispositivi non sei più libero, hai solo più fonti a cui attingere ma il padrone c'è sempre...

 

Purtroppo in Italia i prodotti in vendita non sono gli stessi disponibili in altri paesi, almeno per il momento. In questo momento per gli ereader ci sono due scelte. il Kindle NT e il modello Touch. Il Kindle NT che trovi ora a 79€ è lo stesso modello di unasettimana fa, con sole due differenze, la cornice nera piuttosto che grigia e una presunta maggiore velocità nel cambio delle pagine. Il modello Touch invece ha riscosso poco successo tra gli utenti perché a quanto pare di qualità inferiore rispetto al fratello minore. Pochi giorni fa è stato presentato il nuovo modello touch con tecnologia paperwhite ma a quanto pare non si sa se e quando arriverà da noi. Il restyling del modello NT fa pensare che ciò non avverrà molto presto...

 

Dovrei acquistare il modello da 79€ in settimana, per ora ho provato il Kindle NT avendolo regalato alla mia ragazza.

 

 

  • Author

Il sistema cloud è proprio quello che c'è in Steam (o su amazon in questo caso) i contenuti sono legati al tuo account e puoi accedervi da qualsiasi dispositivo che li supporta (PC, tablet, notebook) a patto che tu sia loggato, è una libreria multimediale online insomma.

Per quanto riguarda il discorso "tablet" non mi esprimo, ho un PC a casa e il mio cell è al pari di un 3330 e sto bene così, ma la mia ragazza ad esempio non ha un fisso ne un portatile (e per l'uso che ne fa sarebbe sprecato) quindi un dispositivo che ti offre la funziona di ebook reader+web browsing+varie non sarebbe male per lei (contando il prezzo poi).

 

Comunque hai dato fondamento al dubbio più grosso, non mi piace la politica di non poter passare libri che non siano stati acquistati con X account sul device, è come se mi chiedessero di acquistare album musicali solo ed esclusivamente da una fonte e con lo stesso account, il senso dello sharing che fine fa poi?

Poi vabè, non metto in dubbio che ci sarà sicuramente il modo per sbloccarlo e farci quello che vuoi, ma non voglio perderci troppo tempo dietro.

 

Immagino che il discorso libri quindi si applichi pure per Mp3 e film quindi, se non li acquisti su amazon, nisba?

 

 

Non ne ho idea, il Kindle NT supporta solo gli ebook quindi non saprei.

 

In ogni caso il DRM di solito c'è sempre, o è di Amazon nel caso del Kindle o di Adobe nel caso dell'ePub.

 

ma la mia ragazza ad esempio non ha un fisso ne un portatile (e per l'uso che ne fa sarebbe sprecato) quindi un dispositivo che ti offre la funziona di ebook reader+web browsing+varie non sarebbe male per lei (contando il prezzo poi).

Tieni a mente però che il Kindle NT è basato su tecnologia E-Ink, mentre un tablet qualsiasi ha uno schermo LED. L'E-Ink è indicato per la lettura perché non è retroilluminato e non affatica gli occhi, almeno non più di quanto faccia un foglio di carta. Anch'io ero titubante ma quando l'ho visto la prima volta mi son dovuto ricredere. Leggere un ebook su uno schermo di un tablet non è il massimo per gli occhi, è un po' come leggerlo sul monitor di un notebook o in quello di casa.

 

Un portatile sarebbe sprecato ? Dipende. Se un tablet viene 200€ devi sempre tenere a mente che un netbook lo trovi a 50 euro in più.

 

è come se mi chiedessero di acquistare album musicali solo ed esclusivamente da una fonte e con lo stesso account, il senso dello sharing che fine fa poi?

Il senso è proprio quello di evitare che X compra e Y, Z, K e W ne usufruiscano.

 

Immagino che il discorso libri quindi si applichi pure per Mp3 e film quindi, se non li acquisti su amazon, nisba?

Al momento Amazon dispone di un servizio di vendita di musica digitale in Italia ? [57]

 

 

  • Author
Non ne ho idea, il Kindle NT supporta solo gli ebook quindi non saprei.

 

In ogni caso il DRM di solito c'è sempre, o è di Amazon nel caso del Kindle o di Adobe nel caso dell'ePub.

 

Tieni a mente però che il Kindle NT è basato su tecnologia E-Ink, mentre un tablet qualsiasi ha uno schermo LED. L'E-Ink è indicato per la lettura perché non è retroilluminato e non affatica gli occhi, almeno non più di quanto faccia un foglio di carta. Anch'io ero titubante ma quando l'ho visto la prima volta mi son dovuto ricredere. Leggere un ebook su uno schermo di un tablet non è il massimo per gli occhi, è un po' come leggerlo sul monitor di un notebook o in quello di casa.

 

Un portatile sarebbe sprecato ? Dipende. Se un tablet viene 200€ devi sempre tenere a mente che un netbook lo trovi a 50 euro in più.

 

Il senso è proprio quello di evitare che X compra e Y, Z, K e W ne usufruiscano.

 

Al momento Amazon dispone di un servizio di vendita di musica digitale in Italia ? [57]

Più che Y Z K W e il resto dell'alfabeto usufruiscano dello stesso contenuto acquistato da X, intendevo che se ho già acquistato un libro o un film o un album, mi pare paradossale che per ogni nuovo dispositivo che acquisto debba comprarlo/i di nuovo, il discorso Mp3 era per caprire se tramite USB è possibile caricare musica ed ascoltarla dal lettore del Kindle Fire o anche lì c'è il solito "problema" sopracitato.

 

Se poi amazon non ha nessun mercato musicale questo non lo so proprio, ho aperto questo topic appunto per chiedere delucidazioni a riguardo!

 

Comunque sono d'accordo sul discorso schermo a inchiostro rispetto al LCD/LED, ci mancherebbe altro, è molto più comodo per la lettura e non ti mangia via la vista, però è proprio la possibilità di fare web browsing in connubio alla lettura di ebooks che mi spingeva all'acquisto, viste le sue necessità.

 

Acquistare la versione ebook-only per quanto poco costi mi sembra uno spreco considerato che a questo punto dovrebbe tipo riacquistare metà della roba che ho già io (senza contare i miliardi di siti dai quali è possibile scaricare gratuitamente la versione digitale di molti classici senza farsi arrestare)... per il discorso netbook ci avevo già fatto un pensierino, ma onestamente vedendo il Kindle Fire mi ero quasi convinto che offrisse esattamente le cose delle quali aveva bisogno (e per 159 dollari, non era male direi) stando a quello che mi dici però, credo tornerò sui miei passi [7]

 

 

Più che Y Z K W e il resto dell'alfabeto usufruiscano dello stesso contenuto acquistato da X, intendevo che se ho già acquistato un libro o un film o un album, mi pare paradossale che per ogni nuovo dispositivo che acquisto debba comprarlo/i di nuovo

in realtà no, se usi lo stesso acco basta che li riscarichi.

cmq non capisco proprio il senso dei tablet.. ti quoto anche stavolta Bru.

 

Però aggiungo.... un e reader è come un tablet ma supporta solo i libri? machemmerdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa [43]

 

 

  • Author
in realtà no, se usi lo stesso acco basta che li riscarichi.

 

cmq non capisco proprio il senso dei tablet.. ti quoto anche stavolta Bru.

 

Però aggiungo.... un e reader è come un tablet ma supporta solo i libri? machemmerdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa [43]

Mi sembrava chiaro non parlassi di un account amazon, visto che non possiedo nessun dispositivo che lo necessiti, intendevo che mi sembra paradossale che se acquisto un libro/film/album su X sito, non possa utilizzarlo sul Kindle perché non è stato acquistato dal sito di amazon.Non credo sia giusto forzare la gente all'acquisto delle stesse cose per averle disponibli su dispositivi diversi.

 

Comunque cerchiamo di non trasformare il topic in un dibattito sull'utilità dei tablet, grazie...

 

 

lol ...un po sustosetti eh?

seriamente, la mia opinione è meramente soggettiva, mi rendo conto che a molti può servire un tablet o un e-reader, ma non riesco a capire come possa servire a me :-)

Io sono per "un bel laptop" e via!

 

 

mi pare paradossale che per ogni nuovo dispositivo che acquisto debba comprarlo/i di nuovo

I contenuti sono legati all'account e non al dispositivo. Quindi puoi acquistare pure 300 kindle, avrai gli stessi contenuti su tutti e 300 i dispositivi. Se oggi acquisti un kindle, lo rivendi e ne prendi uno nuovo fra 4 anni, ti ritroverai gli stessi contenuti. Anzi, non dovrai neanche riscaricarli a mano, si sincronizzerà da solo. Ti dirò di più, kindle non è solo hardware ma anche software. Ad esempio, se tu acquisti un kindle NT e scarichi 4 libri, puoi leggerli attraverso le applicazioni apposite anche attraverso pc, tablet android (non-kindle), iPad ecc. L'importante è usare sempre lo stesso account. E' ovvio che non puoi acquistare con il tuo account e passarlo all'account della tua ragazza. Se compri un libro cartaceo puoi prestarlo ma mentre lo dai in prestito, tu non puoi fruirne. Il principio non è così diverso. E' come su Steam. Nessuno ti impedisce di usarlo su 2 pc diversi, ovviamente non contemporaneamente.

 

il discorso Mp3 era per caprire se tramite USB è possibile caricare musica ed ascoltarla dal lettore del Kindle Fire o anche lì c'è il solito "problema" sopracitato.

Purtroppo non lo so ma suppongo dovrebbe essere possibile. Se è basato su Andoid dovrebbe essere sufficiente collegarlo al PC di casa e trasferire gli mp3. Almeno sul mio smartphone (smart... :D) Huawei si può fare. Qualsiasi cosa gli dai in pasto, la riproduce.

 

però è proprio la possibilità di fare web browsing in connubio alla lettura di ebooks che mi spingeva all'acquisto, viste le sue necessità.

In realtà anche il Kindle NT e Touch hanno un browser sperimentale, utilizzabile per acquistare su Amazon o per navigare. Chiaramente non è come il browser di un pc o di un tablet. E in bianco e nero e non dispone che di un millesimo delle funzioni originali. Però c'è.

 

Acquistare la versione ebook-only per quanto poco costi mi sembra uno spreco considerato che a questo punto dovrebbe tipo riacquistare metà della roba

Perdonami Ryo ma questo discorso non ha senso. L'ebook è utile in tante circostanze, ma si affianca al libro, non lo sostituisce. E' utile in mobilità perché puoi portarti dietro una libreria enorme senza dover affittare un autoarticolato, è utile perché è piccolo, leggero e sta in una mano. E' utile perché se a casa tua non entra più un libro e devi decidere se togliere un tuo parente per far posto ad altri libri o non leggere più. Nel mio caso è questa la motivazione principale. Se avessi avuto una casa grande con tanto spazio per i libri, l'idea dell'ereader non mi avrebbe neanche sfiorato. [51]

 

In ogni caso non ha senso perché quando sei passato dal vinile alla cassetta hai forse riacquistato tutto ? Quando dalla cassetta sei passato al CD hai forse riacquistato metà discografia ? Quando dal CD hai fatto il saltino verso l'mp3 hai forse riacquistato tutto in qualche store online ? Quando dalla VHS siamo passati al DVD abbiamo buttato tutta la collezione e ripresa da caso ?

 

Ecc...

 

(senza contare i miliardi di siti dai quali è possibile scaricare gratuitamente la versione digitale di molti classici senza farsi arrestare)

Tipo Amazon.it ?

 

Vedi colonna di destra.

 

In ogni caso ho scritto che non supporta l'ePub con DRM non ho scritto che non supporta altro.

 

Infatti oltre al formato proprietario (AZW) supporta: TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione.

 

Dunque se prendi i testi da liberliber.it , glieli puoi dare in pasto.

 

per il discorso netbook ci avevo già fatto un pensierino, ma onestamente vedendo il Kindle Fire mi ero quasi convinto che offrisse esattamente le cose delle quali aveva bisogno

Questo puoi saperlo solo tu. Io sono di parte, incredibilmente fazioso, sia perché sono soddisfatto del Kindle come ereader, sia perché non ho mai capito l'utilità del tablet. Più che altro mi irrita sapere di avere un dispositivo tipo-pc che pc non è, con un sistema operativo che non posso cambiare, che non è windows, con uno schermo da 7 pollici occupato per metà da una tastiera virtuale... ripeto, non sono la persona migliore per consigliarti in questo senso.

 

So solo una cosa, se ti serve un ereader, il Kindle a 79€ è un affarone.

 

Se hai bisogno di altro... acquista altro [54]

 

Però aggiungo.... un e reader è come un tablet ma supporta solo i libri? machemmerdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

No, un ereader è solo un ereader. Il fatto che abbia la forma di un tablet non lo rende tale, non più di quanto una tavoletta di argilla sia simile ad una cartellina da conduttore televisivo.

 

Se acquistassi (e leggessi) un minimo di 15-20 libri all'anno (e son pure pochi) e abitassi in 60mq, forse capiresti il senso dell'ereader.

 

Inoltre, non mi stancherò mai di ripeterlo, l'ereader ha lo schermo E-Ink. Un tablet anche da mille mila euro ha comunque uno schermo LED che per quanto fabuloso sia, non è E-Ink.

 

Provare per credere.

 

In ogni caso il costo dell'ereader si ammortizza nel tempo dato che un ebook mediamente costa meno di un libro brossurato.

 

Poi certo, se uno legge un libro all'anno, non ha molto senso, così come non ha senso prendere un pc ninja per giocare a campo fiorito o spendere 400€ per un cellulare se ci si deve solo telefonare e mandare sms [43]

 

 

Come libri letti io ci sono, 1 ogni 15 giorni circa , però non concepisco proprio l'idea di avere una tavoletta tra le mani per leggere.

Come già detto è tutto soggettivo, proprio io che sono LA TECNOLOGIA fatta persona, preferisco avere un bel Librazzo tra le mani, e al bisogno fare un salto in biblioteca o negozio di libri. Diamine, l'odore della carta, l'effetto che fa al tatto e il rumore tipico di fruscio quando giri le pagine sono insostituibili per me.... Sarà anche che sono fortunato e ho qualche mq in più dove riporre il tutto .

 

 

Sarà anche che sono fortunato e ho qualche mq in più dove riporre il tutto .

Hai colto il punto.

 

Inoltre quando ti ritrovi nell'offerta del giorno su Amazon un lbro brossurato a 9€ e l'equivalente kindle a 0.99€ ... la tentazione è forte.

 

C'è anche un altro aspetto da non sottovalutare. Con il sisma del 2009 diversi libri sono andati persi. Alcuni strappati, altri calpestati. Inoltre molti vecchi libri mi si stanno letteralmente ossidando. C'è una vecchia raccolta di E.A. Poe presa ai tempi della prima media che è diventata arancione. La carta sembra velina e il colorito ricorda un milanese con l'autoabbronzante ad ottobre.

 

Con la versione elettronica, magari sprotetta dal DRM, potenzialmente puoi averlo per sempre. In più copie. :)

 

 

  • Author

Provo a riscrivere perché secondo me qualcosa è andato perso nell'etero e non ci siamo capiti... dall'inizio ho chiesto se fosse possibile passare sul dispositivo libri, musica e film.

 

Mi avete detto (Brujah più che altro) che non è possibile farlo e devo solo acquistare/scaricare roba dal sito proprietario (amazon in questo caso).

 

Alla luce di quanto mi hai detto quindi, è iniziato il mio rant riguardo al fatto che se ho già acquistato un film, un album o un libro da una fonte NON amazon (in versione digitale) e mi compro un Kindle, trovo paradossale non sia possibile passare questi contenuti sul dispositivo perché non li ho presi direttamente da amazon stessa. Non ho detto altro. Non ho fatto giri di discorsi su account, doppi account e tantomeno sono uno che guarda all'innovazione con sdegno, quindi non capisco il commento.

 

Dopo tutto 'sto casino, adesso mi dici che se scarico un libro in formato .pdf da un sito free tipo quello che hai citato, allora posso passarlo sul dispositivo e leggerlo... cosa mi sono perso per strada? [6]

 

Qual'è la differenza dal passare un file .pdf preso da un sito free o un file in .pdf che ho già sul PC, acquistato NON su amazon? Come fa il dispositivo a distinguere le due cose?

 

lol ...un po sustosetti eh?

 

seriamente, la mia opinione è meramente soggettiva, mi rendo conto che a molti può servire un tablet o un e-reader, ma non riesco a capire come possa servire a me :-)

 

Io sono per "un bel laptop" e via!

Guarda senza offesa, ma a parte che non so nemmeno cosa significhi "sustosetto" ma comunque non mi pare che il tuo intervento stesse aiutando granché la discussione, di pareri soggettivi o meno se ne possono dare per carità, non voglio rubare la libertà di parola a nessuno, ma ritengo che ci sia modo e tempo.

 

Uscirsene fuori con commenti del tipo "l'xbox puzza" mi pare davvero una cosa fuori luogo.

 

Poi amen, evidentemente ero preparato a interventi di altro tipo e ho lasciato andare la mano, in questi giorni proverò il dispositivo (in possesso ad un mio conoscente) e vedrò se riesce a chiarirmi qualche dubbio in più, nel caso vi faccio sapere se ho optato per la versione Ink o il Fire.

 

 

Provo a riscrivere perché secondo me qualcosa è andato perso nell'etero

ammore :kiss:

 

http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//lookaro.gif

 

Mi avete detto (Brujah più che altro) che non è possibile farlo e devo solo acquistare/scaricare roba dal sito proprietario (amazon in questo caso).

No, io ho detto che il Kindle è legato a doppio filo con Amazon perché se ad esempio acquisti un ebook da IBS.it, a meno di rimuovere il DRM Adobe, non lo leggerai. Se acquisti un ebook da Amazon e provi a portarlo su un qualsiasi altro ereader (sony, asus ecc) non lo leggerai lo stesso. Questo vale per il Kindle NT/T, per il Kindle Fire/Fire HD non ne ho idea.

 

se ho già acquistato un film, un album o un libro da una fonte NON amazon (in versione digitale) e mi compro un Kindle, trovo paradossale non sia possibile passare questi contenuti sul dispositivo perché non li ho presi direttamente da amazon stessa

Potrà anche sembrarti paradossale ma tant'è. E' una politica di un'azienda, se ti garba l'accetti altrimenti ti dirigi verso altri lidi. Semplice. Poi se ci ragioni un minuto capisci il perché di questo "paradosso". Il Kindle NT/T (quindi non Fire o Fire HD, non sto parlando dei tablet) viene venduto a circa la metà del prezzo di un ereader di pari fascia. Amazon che non è un'ente di beneficenza, lo fa sapendo che poi ci guadagnerà con gli ebook che dovrai comprare nel suo store, a meno di metter mano al DRM di ebook presi altrove. E' lo stesso discorso per i giochi acquistati ad esempio sul PSN o su Market Place di MS. E' ovvio che non funzioneranno su piattaforme equivalenti. E' paradossale che Steam ti obblighi ad aprire il client di Steam per far funzionare un gioco acquistato sul suo store ?

 

Se gli altri produttori non applicano un filtro di questo tipo è solo perché non dispongono di un relativo marketplace. Ad esempio Asus non applica questo limite sui suoi ereader perché Asus non vende libri. Amazon li vende da tempi incalcolabili ed è arrivata con la stessa politica alla V generazione di ereader.

 

Continuo a non capire quale sia il paradosso.

 

Per ciò che concerne gli altri contenuti, essi non possono essere letti dal Kindle NT/T semplicemente perché è un ereader e non un tablet. Il Kindle fire li legge ? Il Kindle Fire legge gli mp3 acquistati altrove ? Non lo so, suppongo di si se il sistema Android su cui è basato non applica protezioni ma poiché non amo disquisire senza cognizione di causa ti rispondo che non lo so. Certo è che al momento Amazon non dispone di un sistema di vendita digitale di musica qui da noi, quindi suppongo che un Kindle Fire da 159€ (e non $) sia in grado di farlo.

 

Tuttavia devi capire che un tablet (o anche un semplice ereader) non sono sistemi aperti ed è questo che fa la differenza. Ad esempio io posso senza problemi distribuire sul mercato un dispositivo con Android e imporre con un sistema di protezione l'esecuzione solo di taluni contenuti anziché altri. Amazon potrebbe benissimo domani tramite un aggiornamento obbligarti ad usare solo mp3 acquistati dal suo sito. E' improbabile che ciò accada perché in commercio ci saranno sempre dispositivi più aperti, ma può farlo. Il dispositivo è il suo, tu lo utilizzi su licenza. Amazon sta lanciando anche un suo marketplace alternativo al Google Play. quindi inizio a pensare che voglia ritagliarsi una bella nicchia. Ora, se questo significa che un giorno tu non potrai più usare i tuoi mp3 presi altrove, non è dato saperlo.

 

Il motivo per il quale io preferisco un notebook o alla peggio un netbook è che, nella peggiore delle ipotesi e a meno di protezioni hardware, se l'OS dovesse un giorno impormi di usare solo certi contenuti, io potrei sempre piallarlo via e metterne un altro, ad esempio una distribuzione di Linux. Pensa ai netbook con Win7 Starter. Sono pieni di paletti, non puoi cambiare neanche lo sfondo del desktop ma puoi sempre cambiare OS, a tuo rischio e pericolo ovviamente.

 

Fare la stessa cosa su di un tablet è più complicato.

 

Dopo tutto 'sto casino, adesso mi dici che se scarico un libro in formato .pdf da un sito free tipo quello che hai citato, allora posso passarlo sul dispositivo e leggerlo... cosa mi sono perso per strada?

 

Qual'è la differenza dal passare un file .pdf preso da un sito free o un file in .pdf che ho già sul PC, acquistato NON su amazon? Come fa il dispositivo a distinguere le due cose?

Il motivo per il quale ti ho detto che il Kindle è legato a doppio filo con Amazon è un motivo squisitamente pratico. I negozi che vendono ebook lo fanno sfruttando solo ed esclusivamente formati o proprietari o comunque protetti da DRM. Di solito è il formato ePub, non compatibile con il Kindle per ragioni espresse poco sopra. Amazon vende nel formato AZW anch'esso compatibile solo con i propri dispositivi. Ora, esistono altri formati e sono compatibili con il Kindle ma:

 

- solitamente non vengono venduti in alcuno store, così è secondario il fatto che sia compatibile con essi.

 

- non hanno la struttura dell'ebook e dunque ha poco senso utilizzarli. Hai mai visto un ebook ? Non è mica un semplice file di testo. Fa' una prova, va su amazon, registrati, scarica gratuitamente l'applicazione per PC e poi scarica tramite la stessa applicazione uno dei tantissimi libri gratuiti. Quando lo aprirai avrai un'idea di come il Kindle te lo mostrerà. Indice, strumenti per trovare le parole, segnalibri, dizionario per ogni termine anche in lingua inglese, possibilità di evidenziare dei passi e ritrovarli in seguito, supporto per l'ultima pagina letta, barra che ti mostra quanto ti resta da leggere ecc, tutte cose che in un semplice file di testo non possono esserci. Quindi, dicevo, legge anche i txt ma così come li legge il PC senza alcun tipo di supporto. Chiaramente è sempre meglio di niente ma nessuno ti venderà mai un TXT perché nessuno sarebbe così tonto da acquistarlo.

 

Stessa cosa per gli altri formati. Per il PDF anzi bisogna tenere a mente che non è un formato nato per gli ebook ma per la stampa. Il senso di un PDF è che tu puoi usarlo come un'immagine e come tale verrà visto e stampato tanto a casa tua e che in una copisteria a Tuvalu. Usare un PDF su un qualsiasi ereader per questa ragione è un terno al lotto. L'impaginazione è completamente diversa, la dimensione pure, è come avere un campo visivo di un foglio A4 e pretendere che tutto ciò che mi passa sotto, entri in quel campo. Nessuno distribuisce ebook destinati ad un ereader in formato PDF, proprio perché il formato non nasce con questo scopo. Il mobi, l'ePub invece si e funzionano alla grande. Nel tempo però si è diffuso il luogo comune che il PDF fosse un formato adatto all'ebook, sbagliato, completamente sbagliato. Può darsi che abbia senso sullo schermo di un PC ma non su un ereader.

 

In sintesi, il Kindle inteso come ereader, supporta anche altri formati, ma sono di contorno perché negli store trovi solo l'ePub e l'AZW. L'ePub come dicevo è un semplice MOBI con DRM di Adobe. Tolto il DRM torna un MOBI e il MOBI il Kindle lo supporta. Potenzialmente dunque hai più scelta col Kindle che con un altro lettore.

 

Tutto questo ha un senso se consideri che questo mercato è ancora, specie qui da noi dove leggono in pochi, piuttosto di nicchia e tanti particolari devono ancora affinarsi. Gli stessi formati ad esempio potrebbero un giorno cambiare. Ad esempio può darsi che domani esca un nuovo formato, il RyoTXT che renderà vecchio e non più supportato l'ePub. Tanto per fare un esempio. Il formato del Kindle invece lo puoi leggere anche col primo modello uscito solo oltre oceano diversi anni fa. Ma questa è un'altra storia [32]

 

Per rispondere poi alla tua domanda su come faccia a distinguere i formati è semplice: DRM. Se gli passi un ePub non lo legge perché il DRM è diverso da quello che si aspetta. Se poi vogliamo estendere il tuo quesito al Kindle Fire, cioè al tablet, ti rispondo che non lo so, per quanto posso saperne il Fire legge tutto e niente, non ne ho idea. Sicuramente con una ricerchina su google troverai molte più info.

 

Sorry [19]

 

nel caso vi faccio sapere se ho optato per la versione Ink o il Fire.

Secondo me e senza offesa Ryo, il tuo problema è che non hai ancora le idee chiare su cosa serve alla tua ragazza. Paragonare quei due prodotti sarebbe come dover scegliere se acquistare un moto da corsa o un tv color LCD. Sono due cose diverse.

 

Il Kindle FIRE/FIRE HD è un tablet. Non è un ereader ma è ipotizzabile che legga tranquillamente gli ebook di Amazon tramite relativa app (o addirittura nativamente, chi lo sa). Il tutto tramite schermo LED.

 

Il kindle non touch/touch è un ereader e nasce per farti leggere gli ebook. E' basato su tecnologia e-ink e riesce alla grande nel suo scopo. NON è un tablet, dunque non supporta nativamente altre funzioni. Non è un tablet economico, ma un prodotto completamente diverso. Anche il discorso di HSH sul fatto che legga solo gli ebook non ha senso, cosa altro dovrebbe fare un prodotto che nasce con quello scopo ? Nessuno si aspetta che la lavatrice ricompili il kernel di Linux, se poi un giorno dovesse farlo durante la centrifuga, tanto di guadagnato ma non per questo oggi non la compriamo.

 

Poi voglio dire, se non avesse senso un ereader, pensi che Amazon spenderebbe soldi nello sviluppare parallelamente entrambe le linee di prodotti ? Il giorno in cui gli schermi dei tablet verranno ad avere una tecnologia tale da non affaticare gli occhi e di dare la sensazione di una pagina di carta, sicuramente i due prodotti confluiranno in uno solo. Ma al momento non è così.

 

La tecnologia e-ink non è la versione ridotta o sfigata del LED bot_eehh.gif Leggi qui. Uno schermo di un ereader garantisce una durata della batteria di svariate settimane, di fatto non serve neanche spegnerlo perché finché non cambi pagina e quindi non induci le microsfere a ruotare, la pagina resterà tale e non ci sarà sostanzialmente consumo di energia.

 

Devi solo capire di cosa hai bisogno e a cosa puoi rinunciare. Vuoi navigare, sentire musica, guardare video, giocare e in misura minore leggere ebook pur sapendo che non sarà come avere un libro di carta ? Scegli un tablet (o meglio ancora un altro dispositivo mobile). Vuoi solo leggere libri in santa pace preservando le diottrie degli occhi della tua dolce metà ? Prendi un ereader. Kindle o no, non ha importanza.

 

Spero di essermi spiegato in maniera più chiara [54]

 

 

Il kindle non touch/touch è un ereader e nasce per farti leggere gli ebook. E' basato su tecnologia e-ink e riesce alla grande nel suo scopo. NON è un tablet, dunque non supporta nativamente altre funzioni. Non è un tablet economico, ma un prodotto completamente diverso. Anche il discorso di HSH sul fatto che legga solo gli ebook non ha senso, cosa altro dovrebbe fare un prodotto che nasce con quello scopo ? Nessuno si aspetta che la lavatrice ricompili il kernel di Linux, se poi un giorno dovesse farlo durante la centrifuga, tanto di guadagnato ma non per questo oggi non la compriamo.

Forse ci siamo capiti male, non ho detto che è una macchina senza senso, ho detto che io preferisco il cartaceo e quindi per ME non ha senso averne uno (e-reader)

 

Tutto qui.

 

 

Mi intrometto, diciamo che Amazon ha sondato il terreno con il primo Kindle, ora prova a sondare il terreno tablet con il Fire, probabilmente avrà buone vendita ma perchè c'è dietro Amazon, la qualità del prodotto sia prestazionale che in generale è tutt'altro che spettacolare, il prezzo non è nemmeno troppo alto per il valore...sopra c'è il Nexus 7 che farà sfracelli tra i tablet ad esempio...anche perchè a breve, nonostante sia uscito da poco, scenderà a 199€il 16Gb.

 

Torno in topic, concordo con Brujah che se si deve prendere un ereader la tecnologia eink (sia in versione monocromatica che a colori, poco conosciuta e venduta da noi) è inarrivabile per lettura e capacità di non stancare gli occhi, se invece si vuole qualcosa in più allora si può andare su Fire etc...che sono a tutti gli effetti dei tablet "castrati" da Amazon in questo caso, prevedo una marea di rom modificate per il Fire...

 

 

Forse ci siamo capiti male, non ho detto che è una macchina senza senso, ho detto che io preferisco il cartaceo e quindi per ME non ha senso averne uno (e-reader)

 

Tutto qui.

E no ragazzo, tu hai scritto:

 

Però aggiungo.... un e reader è come un tablet ma supporta solo i libri? machemmerdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Il fattore cartaceo lo hai tirato in ballo a parte. Qui io leggo che qualcuno pensa che acquistare un tablet (che tablet non è) che legge solo gli ebook e una m...

 

E' diverso [51]

 

@Toelupe: Una considerazione su Amazon: non so se castri o meno i suoi dispositivi ma una cosa è certa, è davvero l'azienda più vicina al cliente che ci sia. Hanno un'assistenza che da sola vale metà dei soldi spesi per il prodotto, almeno considerando la media della scorbuticità italica...

 

Per il tablet, penso anch'io che il Nexus 7 divorerà molti altri prodotti della concorrenza. Pur non apprezzando il prodotto "tablet" così com'è proposto al momento, devo riconoscere che il tentativo di Amazon è lodevole. Un Tablet come il fire base con quelle caratteristiche e quel prezzo secondo me potrebbe attirare molti clienti "casual".

 

 

Per castrato intendo che non è altro che un tablet con una versione di Android molto personalizzata, che lo blocca in molte funzioni, cosa normalissima e giusta va detto, anche perchè lasciarlo libero avrebbe voluto dire vendere un tablet classico [51]

 

Usciranno rom per renderlo un tablet puro nei prossimi mesi, però sinceramente non ne vedo lo scopo finale, voglio dire, il Kindle lo si prende per i servizi che Amazon offre, che sono il valore aggiunto, senza di quelle diventa un tablet come gli altri, con la differenza che sul fronte prestazioni perde non essendo dotato di Tegra in questo caso, vince però sul fronte supporto, via hardware infatti supporta praticamente tutti i flussi video in circolazione, diciamo che il Kindle è votato molto più alla multimedialità che al gioco, come è giusto che sia, io lo dico, brava Amazon.

 

 

Il fattore cartaceo lo hai tirato in ballo a parte. Qui io leggo che qualcuno pensa che acquistare un tablet (che tablet non è) che legge solo gli ebook e una m...

 

E' diverso [51]

Ah si... quello lo confermo, avere un device dedicato solo per quello scopo lo reputo un spreco, mi sono solo espresso troppo coloritamente Ho capito che l 'e-ink è migliore per gli occhi ecc... ma Imho non lo concepisco proprio.... boh forse è perchè non l'ho mai avuto per le mani.

 

Magari provandolo e leggendo un testo direttamente, me ne innamoro e lo compro pure!

 

 

Ah si... quello lo confermo, avere un device dedicato solo per quello scopo lo reputo un spreco, mi sono solo espresso troppo coloritamente

 

Ho capito che l 'e-ink è migliore per gli occhi ecc... ma Imho non lo concepisco proprio.... boh forse è perchè non l'ho mai avuto per le mani.

 

Magari provandolo e leggendo un testo direttamente, me ne innamoro e lo compro pure!

Guarda, io ero titubante perché al Mediawrold avevano un ereader da pochi euro con schermo LCD.

 

Si lo so, lo so, fare un ereader e dotarlo di schermo LCD è una cosa che andrebbe punita con l'impiccagione, ma tant'è. In ogni caso pensavo che fossero tutti così. Era come leggere un libro su un gameboy.

 

Poi un bel giorno mi decido a regalare il Kindle NT alla mia ragazza che se n'era innamorata pur non avendolo mai provato. Penso che in fondo se piace a lei, va bene così. Dopo averlo visto in azione ed essermi accorto che effettivamente l'e-ink non ha niente a che fare con altre tecnologie, mi son dovuto ricredere. Dipende molto dalla qualità del dispositivo chiaramente, ma la sensazione è molto vicina a quella della carta, anche se ci vuole sempre una mezz'ora per metabolizzare il fatto di usare uno strumento diverso.

 

L'unico blocco è quello mentale, perché da un punto di vista pratico garantisce ottimi risultati. Però sono il primo ad ammettere che "fa strano" abituarsi a leggere su una tavoletta, proprio perché siamo soliti associarle altri scopi.

 

Poi ci si abitua e si diventa dipendenti [51]

 

 

A proposito, visto che magari a Natale ci scappa di regalarlo a mia madre e tu essendo tester ufficiale dei prodotti Kindle da oggi [51] ...mi confermi quanto leggo in giro, ovvero che la tecnologia ad inchiostro elettronico ha una ottima resa anche sotto il sole, verso luci dirette e in diagonale?

 

Grazie [5]

 

 

Non l'ho provato all'aperto ma tutto lascia pensare che sia così. Lo schermo è opaco e non c'è alcun tipo di illuminazione né retro, né laterale ecc quindi non dovrebbero esserci problemi. Come lo giri lo giri, si vede sempre.

 

Ad ogni modo entro la fine del mese dovrei averlo anch'io fra le mani e ti saprò dire.

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now