Jump to content

Featured Replies

  • Replies 3.3k
  • Views 128.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

evabbè ogni regione ha i suoi problem,... i liguri sono tirchi, in bassa italia c'è il far west, noi abbiamo l'umidità [45]

Guarda non per fare il difensore della patria, perchè l'Italia in generale, è proprio un paese che non mi attira, per quanto riguarda la storia del presente, ma è una cazzata, una leggenda dovuta al tartassare mediatico, quella che giù al sud c'è il far west.

 

Napoli è grande, è la 3 città di Italia, in numero di abitanti, e sicuramente è una città rispetto ai modelli nordici organizzata male nelle strutture, con un tasso di criminalità più alto, più di milano e Roma, ma non è così spaventoso come si pensa.

 

New York è la città con il più alto tasso di disoccupati e malvivenza.

 

Eppure è New York. Purtroppo non capirò mai perchè siamo così oppressi a livello mediatico, come quando successe il caso del treno, dopo Roma Napoli ad agosto, e poi il caso è stato archiviato e fatta denuncia contro l'osservatorio, per diffamazione, in quanto c'era stata un'esagerazione dei fatti a livello sempre mediatico.

 

I tifosi dell'inter dopo la partita di Genoa saccheggiarono un autogrill (gli ultrà ovunque sono stupidi). Ma solo un giornale metteva in risalto questa notizia.

 

Si chiamava Sicilia.

 

Per carità, sono il primo che vede di mal'occhio Napoli, da napoletano. Ma non è quel che si pensa.

 

E' più mediocre delle altre città d'italia, ma non esiste nessun far west, a meno che non si vada nei quartiere malfamati come tutti quelli delle grandi città http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/31.gif

 

Potessi rinascere, nascerei proprio fuori Italia.

 

Magari in Francia, Inghilterra, America.. ma qui proprio.. hum vabbè non andiamo nella politica http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/31.gif

 

Però cmq non biasimo nessuno.. anche io se vivessi su, e vedrei di continuo queste notizie mi spaventerei a morte.

 

Oggi ho letto un articolo di un noto hacker italiano, ora non mi viene il nome, ma quello che cmq entro nei sistemi della banca d'italia, che parlava ch eoggi come oggi, la mafia russa è quella più potente, in questo lato.

 

Le organizzazioni criminali, purtroppo ci sono ovunque, napoli poi è napoli.. fino al 1800 una delle più belle città d'Europa, degradata e umiliata, oggi.

 

E' anche vero che non amo vivere nelle grandi città.. ma cmq.

 

Senza rimorso, ma non c'è nessun far west!

 

 

non voglio fa nascere lunghi dibattiti su questo, solo 1 punto:

 

sparatorie di mariti che sterminano famiglia e si suicidano ce ne sono ovunque, ma sono dentro ad una casa.

Gente che si spara per LE STRADE : far west: magari non succede sempre tuttii iorni e in centro storico, ma cmq succede SEMPRE da roma in giù.

io non ho pregiudizi, ma questi sono fatti diffusi dai media..... e di conseguenza è quello che la gente pensa

che poi i media siano cazzari, beh si sa [45]

 

 

Il Colosseo fa parte delle Sette meraviglie del mondo moderno, con la dicitura Sette meraviglie del mondo si indicano quelle antiche.

 

- Giardini pensili di Babilonia

 

- Colosso di Rodi

 

- Mausoleo di Alicarnasso

 

- Tempio di Artoemide ad Efeso

 

- Faro di Alessandria in Egitto

 

- Statua di Zeus ad Olimpia

 

- Piramide di Cheope a Giza

 

Servizio fornito da Toedia [22]

Sette meraviglie del mondo moderno? [38]

 

L'Anfiteatro Flavio, costruito nel 70 d.C. da Vespasiano?!?!? http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/29.gif

 

Alla faccia della modernità!

 

Ma per favore... [45]

 

potrei capire la Tour Eiffel, era infatti in lista per essere votata, moderna(ha solo 130 anni e fà cagh@r...ma azz quì

 

stiamo parlando di 2000 anni di Storia!)

 

Annoverare il Colosseo tra le Sette meraviglie del mondo moderno é quantomeno bizzarro e totalmente fuoriluogo.

 

[5]

 

Mi dissocio http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/54.gif

 

 

non voglio fa nascere lunghi dibattiti su questo, solo 1 punto:

 

sparatorie di mariti che sterminano famiglia e si suicidano ce ne sono ovunque, ma sono dentro ad una casa.

 

Gente che si spara per LE STRADE : far west: magari non succede sempre tuttii iorni e in centro storico, ma cmq succede SEMPRE da roma in giù.

 

io non ho pregiudizi, ma questi sono fatti diffusi dai media..... e di conseguenza è quello che la gente pensa

 

che poi i media siano cazzari, beh si sa [45]

No no, hai perfettamente ragione. Di gente che si spara dentro casa, o nelle scuole, vedi America e Germania, se ne sente ovunque.

 

Ma ti giuro che anche se non conosco tutta Napoli, se sapessi che rischio di prendermi un buco nelle tempie, starei chiuso in casa.

 

E' indiscutibile, come ho detto già prima che da Roma in giù, si è meno "Civili", sono il primo a dirlo, ed è seppur vero che in tutte le grandi città c'è più delinquenza, rispetto ai peaesi di provincia, o alle grandi città Milano, Tortino, è vero che al sud il tasso è più alto.

 

Che ci siano stati degli episodi, di sparatorie per strada, indubbiamente sarà successo, ma non è questo far west che si pensa.

 

Per me Napoli, sinceramente è quasi il fanalino di coda, più o meno dell'Italia, ma per altri motivi, e si salva solo per poche cose, come opere artistiche del passato, però vivendo un pò, non tantissimo al nord, non so come ho riscoperto dei lati positivi.

 

Per esempio al nord il tasso di stupri è del 53 %, centro 32 %, sud 27 %.

 

Non sono razzista, ma il nord si sta rovinando con tutti gli extracomunitari, perchè se è risaputo, e ne ho conosciuti, che tra loro ci sono brave persone, ci sono anche tante persone disadattate, purtroppo. Ma di quel 53 % per il 7 percento è dovuto dai stranieri, che abbonda un dato già non felice.

 

Al sud le persone sono invadenti, troppo, al nord sono diffidenti, troppo. (ovviamente non sto fasciando tutta l'erba, nè da una parte nè dall'altra).

 

Ci sono tanti aspetti negativi e positivi del sud, come del nord.

 

SICURAMENTE, al confronto al sud sono superiori i lati negativi, rispetto al nord. Non solo per la delinquenza "semplice", ma per le organizzazioni camorristiche, che distruggono il paese dall'interno soprattutto, a livello politico, prosciugando tutte le risorse.

 

Però, davvero, è brutto vedere questa ossessione mediatica da parte dei media nei confronti del sud, come se ci "odiassero", come essere una nazione a parte.

 

Ovviamente non sto parlando assolutamente di te, ma di cose che cmq ho visto.

 

A Piacenza, dove ho la mia ragazza, i bambini delle medie a scuola cantano canzoni sui Napoletani, da cori da stadio, "scappa scappa, arrivano i Napoletani, non si lavano.." na cosa simile, ed è orrendo tale pregiudizio, con il quale crescono.

 

Napoli - Milan. A controcampo hanno detto che circa 40/50 tifosi Napoletani hanno aggredito Galliani, ed è verissimo, ma perchè non hanno detto che ultras Milanisti distruggevano vetri delle macchine all'uscita della metropolitana?

 

Ripeto, queste cose andrebbero dette, non perchè qui siamo più corretti del nord, ASSOLUTAMENTE NO, qui manca senzo CIVILE, che al NORD è MOLTO PIù PRESENTE, però invece di tartassare esclusivamente il sud, mediaticamente, quasi come trovare un capo espiatorio se questa nazione nella TOTALITA', è mediocre, rispetto.. Inghilterra, Germania, Francia, USA, Giappone.. etc.

 

 

A me di Napoli rimase impresso un tassista. Un paio di anni fa andai ad Ischia e chiaramente passai per Napoli; presi un taxi per andare al porto... il tassista passava ovunque, vicoli, marciapiedi... motorini che tagliavano la strada ai bus... bus che tagliavano ai taxi, pedoni che... ecco, i pedoni che fine hanno fatto ? [45]

 

Verso il porto chiesi ai tassista se a napoli era sempre così e lui mi rispose:

 

"Perché com'è ? Non è neanche sabato !"

 

http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//31.gif

 

 

Ho la febbre mi gira la testa, ma il PC, advanced studios.. i siti che fanno vedere "cartoon", mi chiamano! [54]

 

 

Ho la febbre mi gira la testa, ma il PC, advanced studios.. i siti che fanno vedere "cartoon", mi chiamano! [54]

?

 

E stiamo per approdare sul nuovo serverino

red-carpet.jpg

 

 

?

 

red-carpet.jpg

I cartoon che fanno di notte! [5][5]

 

Mi ci vuoi avvolgere dentro....ammettilo ramarro.gif

ramarro.gifChe figa questa gif [54]

 

Nuovo server, questo significa nuove novità [54]

 

 

Ma LOOOL. XD

 

"To kill the Ramarro you need...nothing...you have a problem...a yellow problem...a very big problem..."

StraLOL!

Posso inserire la frase nella firma personale, con il "Ramarro"? [48]

 

Cmq una domanda, ma Brujah, Indiana, nel profilo dell "OS" c'è scritto DOS.

Usate l'MS-DOS? A parte il fatto che Windows.. è costruita sul dos, ma usate proprio il DOS.. MS-DOS?

 

 

Ma LOOOL. XD

 

"To kill the Ramarro you need...nothing...you have a problem...a yellow problem...a very big problem..."

 

StraLOL!

 

Posso inserire la frase nella firma personale, con il "Ramarro"? [37]

 

Cmq una domanda, ma Brujah, Indiana, nel profilo dell "OS" c'è scritto DOS.

 

Usate l'MS-DOS? A parte il fatto che Windows.. è costruita sul dos, ma usate proprio il DOS.. MS-DOS?

Si, infatti il forum lo vediamo così:

 

[48]

 

post-2-1238934811_thumb.jpg

 

post-2-1238934811_thumb.jpg

 

mywec.thumb.jpeg.14e5d58ea2c67da8bd5438912136786f.jpeg

Si, infatti il forum lo vediamo così:

 

[37]

[48] Suggerirei l'aggiunta della voce "multipli" per la scelta dell'os: io uso ancora Dos (FreeDos per la verità) e Windows 98 Second Edition oltre che Xp Service Pack 3 e Vista Service Pack 1!

 

 

Ciao a tutti [48]

 

Beh io ho "Altro" proprio perchè uso più SO ... anche se così sembra che usi un sistema alieno [31]

 

Ciao a tutti [37]

 

 

Wow...gente che usa ancora MS-Dos...ma scusate, per quale motivo lo usate ancora?

 

Cioè avete lavori o software con qui lavorare sul dos o per divertimento?

 

 

  • Author
[37] Suggerirei l'aggiunta della voce "multipli" per la scelta dell'os: io uso ancora Dos (FreeDos per la verità) e Windows 98 Second Edition oltre che Xp Service Pack 3 e Vista Service Pack 1!

[48]

 

Wow...gente che usa ancora MS-Dos...ma scusate, per quale motivo lo usate ancora?

 

Cioè avete lavori o software con qui lavorare sul dos o per divertimento?

[31]

 

Ovviamente nessuno di noi (me, Indiana o chiunque altro) utilizza normalmente nelle attività di ogni giorno il DOS. In primo luogo perché per quanto nostalgici possiamo essere, è un OS che pone limiti e paletti invalicabili. Insomma, non puoi farci tante cose e sei limitato in tante altre. In secondo luogo perché è un OS non più supportato e sarebbe anacronistico.

 

No, suppongo che chi scriva "DOS" nel proprio profilo lo faccia solo per un discorso nostalgico. Indiana suppongo lo faccia perché è appassionata (di sicuro più di me) di vecchi giochi per MS DOS, io lo scrivo per altre ragioni.

 

Primo perché devo sempre farmi riconoscere sennò poi il Toe pensa che sia un fake e mi bannerebbe.

 

Secondo perché il DOS fu il mio primo sistema operativo, ci sono legato "sentimentalmente" in questo senso. Pur essendo un OS limitato, a singolo utente e lungi dal multitasking, era un ottimo strumento didattico per imparare meglio il reale funzionamento di un hardware. Ti "immergeva" in una logica ben precisa che non è l'odierna "fai le cose che vuoi e non pensare a come avvengono" bensì "fai ciò che vuoi seguendo un preciso criterio". Mi riferisco ai file batch da scrivere a mano, alle stringhe dei vari autoexec.bat e config.sys da editare per creare diversi profili (specie per i giochi) perché determinate applicazioni richiedevano memorie diverse (XMS, EMS ecc), fino ad arrivare ai comandi impartiti sfruttando le varie combinazioni. A volte copiare dei files da una directory (quelle che oggi chiamiamo cartelle [37] ) all'altra diventava un quiz di logica degno della settimana enigmistica.

 

Tutto era sicuramente più contorto e richiedeva uno studio anche superificiale della sintassi, ma forse era proprio questo che lo rendeva agli occhi di un piccolo nerd qual ero (ero? [48] ) così affascinante.

 

Oggi chiunque può eseguire le operazioni base su un PC. E' tutto rappresentato graficamente, ci si arriva per intuito (fino ad un certo punto, poi c'è il Toe [33] ). Con il DOS invece dovevi conoscere i comandi, la sintassi e la logica che seguiva il SO. Insomma eri costretto ad "imparare" concetti comandi e logiche non per forza intuitive come con Win/Linux dotati di pratica GUI.

 

Era più "divertente" anche se richiedeva più pratica, più tempo e quella cupa schermata nera con caratteri bianchi teneva lontani quasi tutti gli attuali utenti "casual".

 

Magari non era così un male... [31]

 

Mi ricordo che operazioni tipo la reinstallazione del SO erano vere e proprie opere di ingegno :D Insomma, oggi chiunque sa formattare il disco e rimetter su XP (anche perché fa tutto da solo praticamente). Al tempo no. Dovevi saper usare FDISK ad esempio che non era proprio la cosa più intuitiva. Tornava utile imparare a creare dischi di boot; io ne usavo uno fatto da me finché non me ne passò uno migliore il Toe, caricando dentro a mano i vari driver delle periferiche indispensabili. Poi dovevi formattare e reinstallare il DOS, riconfigurare alcune impostazioni base (nel mio caso il layout della tastiera)... tutt che cose che o le imparavi da qualcun altro o da solo (tramite granitico manuale del DOS). Oggi Windows neanche lo ha più il manuale praticamente :D

 

Oppure lo mandavi da qualche tenico. Non dimenticherò mai quel giorno... da Vobis...

 

IO: Scusi, il PC ha smesso di funzionare mi da un errore all'avvio...che dovrei fare?

 

VB: Qui bisogna formattare, reinstallare il DOS e poi tutti i vari driver, mouse, cd rom (tutta roba che ora vien riconosciuta da sola) scheda audio (plug n' play ? :D) ecc ...

 

IO: Quanto verrebbe a costare ?

 

VB: Tariffa fissa, 80 mila. 50 mila (£) per il lavoro e 30 per il recupero dati dal disco (...)

 

IO: Uhm... beh quasi quasi ci provo da solo eh...

 

VB: Come vuole ma vedrà che poi tornerà domani qua col PC :)

 

IO: Ok...

 

Impiegai una settimana ma... ancora mi stanno aspettando... [32]

 

 

Impiegai una settimana ma... ancora mi stanno aspettando... [37]

[48]

 

Del DOS non conosco un gran che, forse il 2% del suo vero utilizzo. Il fatto è che ci ho dovuto fare qualcosa col dos per la formattazione del Win. 98 ed altre cose personali che anche adesso impiego.

 

Mi ricordo a scuola, in Macedonia tanti anni fà, dove usavano dei pc che aveva uno schermo grande tipo rettangolo, tutto nero con le scritte verdi, se non sbaglio, ed una lunga tastiera incollata sotto lo schermo... [31] ...dove si usava il DOS ed io per imparare, mio interesse come si usava ecc, imparai copiare, incollare, cancellare ed altre cose, mentre gli altri lavoravano, che da noi chiamavano i pc in base al proc, Pentium I e cosi via....(ancora adesso se qualcuno delle mie parti va a comprare un pc la prima cosa che chiede è: Ma è un Pentium III o IV???)...eh vabbo, che ci puoi fare????

 

 

  • Author
...Primo perché devo sempre farmi riconoscere sennò poi il Toe pensa che sia un fake e mi bannerebbe...

 

...(fino ad un certo punto, poi c'è il Toe [37] )...

[48]

 

[32]

 

Ovviamente nessuno di noi (me, Indiana o chiunque altro) utilizza normalmente nelle attività di ogni giorno il DOS. In primo luogo perché per quanto nostalgici possiamo essere, è un OS che pone limiti e paletti invalicabili. Insomma, non puoi farci tante cose e sei limitato in tante altre. In secondo luogo perché è un OS non più supportato e sarebbe anacronistico.

 

No, suppongo che chi scriva "DOS" nel proprio profilo lo faccia solo per un discorso nostalgico. Indiana suppongo lo faccia perché è appassionata (di sicuro più di me) di vecchi giochi per MS DOS, io lo scrivo per altre ragioni.

 

Primo perché devo sempre farmi riconoscere sennò poi il Toe pensa che sia un fake e mi bannerebbe.

 

Secondo perché il DOS fu il mio primo sistema operativo, ci sono legato "sentimentalmente" in questo senso. Pur essendo un OS limitato, a singolo utente e lungi dal multitasking, era un ottimo strumento didattico per imparare meglio il reale funzionamento di un hardware. Ti "immergeva" in una logica ben precisa che non è l'odierna "fai le cose che vuoi e non pensare a come avvengono" bensì "fai ciò che vuoi seguendo un preciso criterio". Mi riferisco ai file batch da scrivere a mano, alle stringhe dei vari autoexec.bat e config.sys da editare per creare diversi profili (specie per i giochi) perché determinate applicazioni richiedevano memorie diverse (XMS, EMS ecc), fino ad arrivare ai comandi impartiti sfruttando le varie combinazioni. A volte copiare dei files da una directory (quelle che oggi chiamiamo cartelle [32] ) all'altra diventava un quiz di logica degno della settimana enigmistica.

 

Tutto era sicuramente più contorto e richiedeva uno studio anche superificiale della sintassi, ma forse era proprio questo che lo rendeva agli occhi di un piccolo nerd qual ero (ero? [31] ) così affascinante.

 

Oggi chiunque può eseguire le operazioni base su un PC. E' tutto rappresentato graficamente, ci si arriva per intuito (fino ad un certo punto, poi c'è il Toe [31] ). Con il DOS invece dovevi conoscere i comandi, la sintassi e la logica che seguiva il SO. Insomma eri costretto ad "imparare" concetti comandi e logiche non per forza intuitive come con Win/Linux dotati di pratica GUI.

 

Era più "divertente" anche se richiedeva più pratica, più tempo e quella cupa schermata nera con caratteri bianchi teneva lontani quasi tutti gli attuali utenti "casual".

 

Magari non era così un male... [37]

 

Mi ricordo che operazioni tipo la reinstallazione del SO erano vere e proprie opere di ingegno :D Insomma, oggi chiunque sa formattare il disco e rimetter su XP (anche perché fa tutto da solo praticamente). Al tempo no. Dovevi saper usare FDISK ad esempio che non era proprio la cosa più intuitiva. Tornava utile imparare a creare dischi di boot; io ne usavo uno fatto da me finché non me ne passò uno migliore il Toe, caricando dentro a mano i vari driver delle periferiche indispensabili. Poi dovevi formattare e reinstallare il DOS, riconfigurare alcune impostazioni base (nel mio caso il layout della tastiera)... tutt che cose che o le imparavi da qualcun altro o da solo (tramite granitico manuale del DOS). Oggi Windows neanche lo ha più il manuale praticamente :D

 

Oppure lo mandavi da qualche tenico. Non dimenticherò mai quel giorno... da Vobis...

 

IO: Scusi, il PC ha smesso di funzionare mi da un errore all'avvio...che dovrei fare?

 

VB: Qui bisogna formattare, reinstallare il DOS e poi tutti i vari driver, mouse, cd rom (tutta roba che ora vien riconosciuta da sola) scheda audio (plug n' play ? :D) ecc ...

 

IO: Quanto verrebbe a costare ?

 

VB: Tariffa fissa, 80 mila. 50 mila (£) per il lavoro e 30 per il recupero dati dal disco (...)

 

IO: Uhm... beh quasi quasi ci provo da solo eh...

 

VB: Come vuole ma vedrà che poi tornerà domani qua col PC :)

 

IO: Ok...

 

Impiegai una settimana ma... ancora mi stanno aspettando... [32]

Ma va là, tutte queste fregnacce nostalgiche... allora io che dovrei mettere come SO, Workbench? [48]

 

Che poi, vorresti forse insinuare che siccome era visivo, l'Amiga 1200 era PEGGIO dei pc del tempo? [33] Anche se, effettivamente, anche l'abnorme mano bianca dell'Amiga 500 che reggeva il floppy su sfondo bianco, che ti bruciava venti diottrie appena lo degnavi di un singolo sguardo, era probabilmente un deterrente anche maggiore per gli utenti "casual", come lo chiami tu.

 

Faccio queste uscite da nostalgico della Commodore perché sennò corro pure io il rischio di venire bannato dal Toe, comunque... [31]

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now