Jump to content

Featured Replies

Posted

...ma in un floppy disk da 1.44Mb le informazioni sul tipo di formato (file system) e le informazioni relative all'etichetta (label) dove vengono memorizzate? In sostanza un floppy da 1.44 quando viene formattato ed etichettato diminuisce di dimensioni? E' x questo forse che dal mega e 44 promessi in effetti dentro è da 1.38?

 

 

si credo che sia questa la ragione per il quale dovrebbe essere di 1.44 e invece e da 1.38...

cmq non uso i floppy da una vita..

Masterizzatore rulez [5]

 

cmq i floppy quando li formatti semprecominciano a fare i capricci... [17]

 

 

  • Author

Te nn li sui ma io ci son cresciuto a pane e floppy [5]

 

Quanti bei ricordi...tipo quei giochi che stavano splittati su 15 floppy e che se uno si rovinava ti mandava al'aria tutto... [17]

 

 

O beh anke io all'inizio facevo cosi perche il mast ce lo da giugno 2002... il comp dal 1998 [5]

 

 

  • Author

Io dal 96... e al tempo nn so neanche se esistevano i masterizzatori [17]

 

Sicuramente si ma il loro costo non doveva essere così basso...Figuratevi che il mio lettore era un 4x...quindi nn oso immaginare eventuali masterizzatori come fossero (scrivevano a metà velocità?) [5]

 

 

la dimensione di un floppy in teoria è di 2Mb, poi una volta formattato (con il filesystem Fat) diventa di 1.44 che poi ridiventano 1.38 sfruttabili dall'utente.

Il principio è come quello dei dischi fissi, un disco fisso da 20Gb una volta formattato diventerà di 19.? Gb...

 

 

Non so se mi drogo io o cosa, ma esistono floppy da 1.44 (e intendo 1.44 mb sfruttabili dall'utente)?

ho qualche vago ricordo di averene visto qualcuno...

 

 

Anche a me è capitato, ho comprato una normalissima scatoletta da 10 Floppy da 1,44 Mb e uno di loro ha contenuto un file di 1,42 Mb precisi precisi....boh [5]

 

 

  • 6 years later...
Te nn li sui ma io ci son cresciuto a pane e floppy [5]

 

Quanti bei ricordi...tipo quei giochi che stavano splittati su 15 floppy e che se uno si rovinava ti mandava al'aria tutto... [45]

Bingo! Problema gravoso.

 

La conservazione ottimale dei floppy (sia da 5.25" che da 3.5") in casa...

 

Siccome avrei più di un centinaio di oldgames su quei supporti,avete mica un'idea di come isolarli per evitare che si danneggino?

 

Esistono accortezze speciali da adottare in casa? Un tasso d'umidità da rispettare? Un termostato da regolare? Avvolgerli in qualcosa per evitare i campi magnetici?

 

Pregare?!?!? [41]

 

Illuminatemi...ho qualche titolazzo a cui vorrei dare un futuro...se possibile [5]

 

 

Bella domanda [45]

 

Potresti provare a tenerli sotto vuoto, oppure in contenitori sigillati e in una zona dove non ci siano sbalzi di temperatura, ma conservare dei supporti del genere è complicato.

 

 

Bella domanda [41]

 

Potresti provare a tenerli sotto vuoto, oppure in contenitori sigillati e in una zona dove non ci siano sbalzi di temperatura, ma conservare dei supporti del genere è complicato.

Grazie...allora li avvolgo nella pellicola di alluminio, Monkey Island,Indy,Maniac Mansion, Zak McKracken sotto vuoto noooooooooo!!! [45]

 

Piuttosto sarà il destino che deciderà quanto rimarranno attivi nelle mie mani...

 

Grazie Toe, terrò di sicuro le calamite tutte lontane...

 

Che stress...

 

 

Mmm...la pellicola di alluminio penso possa creare problemi [45]

 

Fammi pensare, una bella cesta foderata con microfibra? Così si toglie il rischio di filetti e comunque traspira...oppure in un bel contenitore di plastica a cui viene risucchiata l'aria [41]

 

 

Mmm...la pellicola di alluminio penso possa creare problemi [45]

 

Fammi pensare, una bella cesta foderata con microfibra? Così si toglie il rischio di filetti e comunque traspira...oppure in un bel contenitore di plastica a cui viene risucchiata l'aria [41]

Mmm...al massimo la prima opzione...sottovuoto no...perché quando ho voglia,devo avere la possibilità di prenderli in mano da subito...e giocarci(ops...sembra un pò ambiguo...ma in effetti,l'effetto quando inserisci un floppy nel drive, quel..."tac" é molto evocativo...vabbè,sarà l'ora...)

 

ho capito preservare...ma imbalsamare,no!

 

Buona la prima Toe! Merçi, Mon Capitain [5]

 

 

Beh...potresti iniziare a usare una copia dei floppy ad esempio, non sarà magari etico, ma comunque ti consente di non rovinare ulteriormente il floppy originale, durante l'installazione o il gioco stesso, se quest'ultimo richiede floppy per giocare.

 

 

Beh...potresti iniziare a usare una copia dei floppy ad esempio, non sarà magari etico, ma comunque ti consente di non rovinare ulteriormente il floppy originale, durante l'installazione o il gioco stesso, se quest'ultimo richiede floppy per giocare.

Farò così allora,li porto dal salumiere e me li faccio mettere sotto vuoto tutti, prima però farò copie di back-up, tanto se dovessi avere visite inaspettate ho tutti gli originali da mostrare,nessun problema di pirateria...ed evito di usurarli,anche perché alcuni necessitano del floppy inserito per i salvataggi, e quindi meglio su una di back-up che sull'originale...direi [41]

 

E' l'unico sistema,per avere entrambe le cose:preservazione e accessibilità...

 

Ok, capito [45]

 

Thanks, My Lord

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now