Jump to content

Featured Replies

Posted

Muvo TX 128 – Prezzo: 69 €

 

Premessa

 

Quella che segue è una recensione (amatoriale) del lettore MP3 di Creative “Muvo TX 128”. Scopo di tale testo non è quello di invogliare all'acquisto del sopraccitato prodotto; il fine è semplicemente “informativo”. Tale recensione è stata scritta rendendo di pubblico dominio la mia esperienza con il prodotto in questione, nella speranza che tale testimonianza (per altro priva di qualsivoglia velleità “professionale”) possa tornare utile a qualche altro utente, magari anch'esso intenzionato ad acquistare un lettore Mp3.

 

Come si presenta

 

Il Muvo TX 128 è un lettore MP3 portatile dalle dimensioni assai ridotte, poco più di un comune accendino. E' formato da due corpi, il lettore vero e proprio (dalle dimensioni di una USB pen) e il battery pack che in effetti è la porzione più grande del lettore medesimo. Le due parti sono ovviamente divisibili, il lettore si collega al battery pack attraverso un collegamento USB. All'interno della confezione è presente oltre al manuale e al cd con software/driver, una fascetta da braccio, un paio di auricolari stereo e una pila tipo “AAA” Energheizer.

 

muvo13bl.th.jpg

 

Il lettore

 

Il lettore vero e proprio presenta sulla superficie un display LCD retroilluminato (azzurro) in grado di visualizzare le informazioni del brano mp3 in riproduzione e attraverso un pratico sistema ad icone, tutte le impostazioni di configurazione. Tutta la configurazione del lettore infatti avviene senza bisogno di collegarlo al PC. Per navigare tra i vari menù occorre utilizzare una rotellina posta sul lato del lettore; è un sistema già collaudato presente su numerosi telefoni cellulari; ruotando verso destra/sisnistra si scorrono le icone, schiacciandola si attiva una determinata funzione o si ha accesso ad eventuali sotto-menù. Sempre sul lato della rotellina sono presenti due tasti per alzare/abbassare il volume del lettore. La rotellina è anche utilizzata per “saltare” da un brano all'altro (in ordine oppure a caso a seconda della configurazione precedentemente impostata) oppure per l'avanzamento veloce all'interno del medesimo brano. In questo caso sarà necessario ruotare la rotellina solo parzialmente. E' un sistema comodo (grazie anche alla funzione “blocco tasti”) e come già detto, collaudato su altre apparecchiature elettroniche. Vicino al display è infine presente un piccolo microfono per registrazioni vocali. Nell'estremità opposta è invece presente il connettore Usb per collegare il lettore al battery pack o alla porta USB del PC. Il Muvo TX 128 ha una memoria interna (non upgradabile) di 128Mb. Se non fosse abbastanza è possibile spendendo qualcosa in più (~20 euro) prendere il modello con 256Mb. Utile più che altro se avete la necessità di stiparci dentro tantissimi mp3 o se volete usare il lettore come Usb pen per il trasporto di dati e musica insieme senza rinunce.

 

Configuriamolo!

 

Il lettore così com'è, è già predisposto all'esecuzione dei brani mp3 (o wma) ma è possibile configurarlo per ottenere prestazioni ottimali. E' possibile (sempre tramite il sistema sopra descritto) impostare l'equalizzatore (5 bande per 4 configurazioni standard più una personalizzata), il criterio di riproduzione dei brani (a caso, per cartella ecc...) la durata della retroilluminazione (per limitare i consumi: di norma durante la riproduzione lo schermo non è illuminato) e altro ancora. Interessante la funzione per ruotare lo schermo di 180° in modo da renderlo leggibile in qualsiasi posizione.

 

La batteria

 

Il muvo TX 128Mb è alimentato da una pila tipo “AAA”; secondo il produttore la durata di quest'ultima può arrivare anche a 15 ore ma tutto dipende dall'uso. Leggendo il manuale si scopre infatti che usando formati come il wma l'autonomia diminuisce così come possono intaccare la durata della pila l'utilizzo frequente della retroilluminazione o dello scorrimento veloce. Il battery pack non è ricaricabile (è una pila “AAA” non una a ioni di litio tipo quella dei cellulari) ma considerando il prezzo probabilmente era difficile esigere tanto.

 

Il software in dotazione e il trasferimento file

 

In dotazione con il Muvo TX 128 c'è un cd contente il software per un uso ottimale del prodotto. In realtà il software contenuto può essere benissimo accantonato; all'interno infatti è possibile trovare un lettore multimediale e un utility per la conversione dei files. Se il primo è relativamente utile (chi non ha già lettori multimediali sul proprio PC?) il secondo invece ha più senso se non avete altri strumenti per portare i vostri mp3 a 128Kbp/s o convertirli in altri formati in modo da ottimizzare lo spazio disponibile. Per trasferire i files è sufficiente collegare il lettore alla porta USB del vostro PC (supporta USB 2.0); a questo punto Windows XP rileverà la presenza di un disco rimovibile e potrete, attraverso il semplice “drag & drop” trasferire i file direttamente nel lettore. Semplice no?

 

Audio, Video, Muvo!

 

La qualità audio è molto buona se utilizzate le cuffie in dotazione. Le cose cambiano utilizzando ad esempio speaker esterni: con le mie Creative P380 il risultato è stato poco soddisfacente ma in fondo il Muvo non nasce certo per quello scopo. Buona anche la qualità degli auricolari anche se c'è la sensazione di poter ottenere di più utilizzando magari un prodotto più “professionale”. Considerando però che si tratta di un lettore nato per essere “portatile” e in grado di riprodurre musica in formato mp3 (in fondo l'mp3 non è sinonimo di alta fedeltà, i suoi pregi sono altri) sarebbe eccessivo puntare il dito nei confronti della qualità audio che come già accennato è più che buona per un prodotto di questa fascia.

 

Crash test...

 

Un difetto del Muvo è però sicuramente la solidità. Ok, non l'ho lanciato dal quarto piano però a tenerlo in mano si ha la sensazione di avere a che fare con un apparecchio particolarmente delicato, adatto anche a chi fa sport (jogging) ma in grado di andare in mille pezzi in seguito ad un urto. Bisognerebbe testarlo in prima persona ma non avendo soldi da buttare al vento, questo non è stato possibile. Prendetela dunque per quello che è, una semplice “sensazione”. Anche il collegamento tra il lettore e il battery pack non sembra essere molto solido, già all'inizio il lettore tendeva ad “oscillare” pur senza uscire dal suo alloggiamento. Poco convincente è anche il sistema adottato da Creative per collegare il Muvo alla fascetta da braccio: un guscio di gomma in grado di contenere metà del lettore. Difficilmente uscirà fuori durante una corsetta nel parco ma a lungo andare le continue sollecitazioni (per rimuoverlo dal guscio medesimo) possono danneggiare l'apparecchio. Tra l'altro va a coprire proprio la zona del battery pack per cui almeno ogni “15 ore” andrà rimosso.

 

Whisper in time...

 

Ultimo difetto di questo piccolo gioiellino, ad essere davvero pignoli, è causato dallo stesso display retroilluminato. Non sono un esperto, ergo non so come sia possibile ma durante quei pochi secondi (ripeto, solo durante quel momento) in cui lo schermo è retroilluminato, si può avvertire un “sibilo” durante la riproduzione dei brani. Non è esattamente fastidioso perché di fatto compare solo in quel momento ma sicuramente non è una cosa gradevole. Ci tengo a precisare però che “di norma” il display è in funzione ma non è illuminato per cui il difetto perde di importanza da un certo punto di vista.

 

Conclusioni

 

Il Muvo TX 128 rappresenta a mio parere il lettore mp3 con il migliore rapporto qualità/prezzo. Spendendo qualcosa in più è possibile prendere la versione da 256Mb e arrivando intorno ai 100 euro, anche quella con radio FM inclusa. L'aspetto più interessante risiede proprio nella sua “modularità”: infatti più si sale nella dotazione di accessori e funzioni, più il prezzo aumenta. Questo significa che se non volete spendere molto e volete semplicemente un apprecchio di buona qualità in grado di riprodurre mp3, allora non sarete costretti a spendere un patrimonio per ritrovarvi fra le mani un oggetto dal grande potenziale ma che poi magari finirete per non sfruttare a dovere. Il Muvo TX 128 dunque si pone come modello di punta tra i lettori di fascia medio-bassa.

 

Piacerà a...

 

...a chi è alla ricerca di un lettore mp3 portatile economico, piccolo e facile da usare. Piacerà anche a chi non è alla ricerca di un prodotto in grado di svolgere funzioni “supplementari”, un lettore che fa una sola cosa ma come si deve e senza mandare fumo l'ultimo sudato stipendio (o colletta natalizia, dipende dai casi...)

 

NON piacerà a...

 

...a chi vuole un lettore dalle molteplici funzionalità, magari una radio FM o maggiore spazio su disco per far convivere sia la musica che i dati. Chi ha a disposizione un budget superiore ai 70 euro infatti può muoversi più facilmente sui modelli di fascia “medio-alta” (Zen) della Creative oppure orientarsi verso gli iPod/iPod mini di casa Apple.

 

 

  • 9 months later...

mi è piaciuto il paragrafo crash test [6]

devo dire però che quel lettore ce l'ha anche un mio amico (versione 1gb) ma non ho notato sibilli di retroilluminazione, può essere un difetto di alimentazione, altrimenti non riesco a spiegarmelo...

 

 

mi è piaciuto il paragrafo crash test [6]

 

devo dire però che quel lettore ce l'ha anche un mio amico (versione 1gb) ma non ho notato sibilli di retroilluminazione, può essere un difetto di alimentazione, altrimenti non riesco a spiegarmelo...

Il problema del "sibilo" o "fischio" del Muvo è stata una grossa grana che Creative si è portata dietro in molte generazioni di Mp3 Player, dal TX128 fino al V200.E' dovuto principalmente alla cuffie date in dotazione che non sono qualitativamente elevate, molti infatti provando il lettore con cuffie di qualità non hanno riscontrato il difetto.

 

Poi è sempre consigliato aggiornare il firmware del player perchè risolve molti problemi o aggiunge supporto ad alcuni protocolli.

 

Riassumento quando si acquista un player Creative il fatto di avere il sibilo si o no è solo questione di [6]

 

 

può essere data da una mancanza di schermatura del filo delle cuffie?

 

 

  • 6 years later...
Dire splendida è riduttivo...ottimo [32]

 

Se per te va bene la metto in rilievo e la aggiungo alle recensioni da mettere sul sito [13]

ma nell'eventuale sito questa recensione sarà ancora idonea alla pubblicazione? :oo:

 

 

  • Author
ma nell'eventuale sito questa recensione sarà ancora idonea alla pubblicazione? :oo:

Perché pensi che il sito non sia ancora online ? Proprio perché si sta discutendo da diversi anni a questa parte su dove collocare la recensione. Sezione "Vintage" o "Ciarpame inutile" ?

 

Mica è facile.

 

E' arrivato lui... [52]

 

 

Lol mi sono letto la rece... quando ho visto 128MB di memoria mi sono detto "macheccaxx" ahhhhh è del 2005!

roftl

 

 

Per rendere veramente completa la recensione dovresti prenderlo a martellate, specificando il peso e le dimensioni del martello ovviamente, e dirci dopo quante martellate non funziona più

 

 

  • Author
Per rendere veramente completa la recensione dovresti prenderlo a martellate, specificando il peso e le dimensioni del martello ovviamente, e dirci dopo quante martellate non funziona più

Penso smetterebbe di funzionare appena dopo aver visto il martello da lontano.

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now