Jump to content

Featured Replies

  • Replies 63
  • Views 7.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ottimo soprattutto nell'ottica (gioco di parole voluto e penoso [54] ) compatibilità passata. Bisognna vedere il prezzo al Gb, soprattutto all'inizio. Va detto però, che se non fosse per alcuni produttori, come Pioneer etc...alcune case, avrebbero tenuto fermo il mercato su tagli da 10Gb.

 

 

Interessante....ma quanto tempo ci vorra per scrivere in un disco del genere?

 

 

Bella domanda, immagino molto [31]

 

Per il momento non si è parlato di nessuna velocità, saranno diramate altre novità dal 13 luglio, va però detto che stiamo parlando di una nuova tecnologia di produzione, non di un prodotto pronto per il mercato.

 

Sarà, personalmente li vedo come un papabile supporto per l'Ultra Hi-Def, dove un filmatino di 2 ore, esige 350Gb...perchè come backup, ormai i supporti ottici, son troppo inaffidabili e con errori o problematiche, molto più alti di altri sistemi di memorizzazione.

 

 

  • Author

io l'immagine del mio sistema operatio l'ho messa su 5 bei DVD RW e non vedo l'ora di poterla masterizzare su un bel BRD da 25 GB, peccato che i masterizzatori costano ancora un botto.....

 

 

Sto provando addons di firefox, viene fuori la scritta di quello che ascolto omg o_O

Pensa quando comparirà la descrizione live di cosa stai facendo [31]

 

:O Beh con dei BRD di 450 GB dovranno per forza uscire parallelamente nuovi masterizzatori più potenti no? :O Prima o poi si arriverà ad un teta [7] .. 1000gb sono un teta no? Non lo ricordo più [31]

 

 

  • 3 weeks later...

Nel frattempo Pioneer, verso fine luglio, ha presentato le sue specifiche per un disco DB da 500GB; resta da vedere il discorso del crosstalk degli strati, perchè saranno 20 quelli presenti in questo disco, Pioneer dice di aver risolto il problema, usando layer di spessore differente, vedremo tra 3 anni circa, il tempo di attesa previsto, prima di vederli sul mercato, anche se probabilmente sarà già troppo tardi tra 3 anni...

 

 

  • 1 month later...
  • 3 months later...

Un DVD DL 1.8 euri [46]

 

Qui a Viserba uno ti viene o sui 4/5 euri o da un altra parte a 3 euri!!!

 

 

Offerta natale indovinate?!?

 

 

  • 3 months later...
  • Author
Il BlueRay poteva pure restare dove era, vista l'inutilità reale del prodotto :kiss:

oh proprio non ti va giù che abbia ammazzato hd dvd? MA lo reputi inutile esattemente, perchè? l'alta qualità nei video c'è e si vede sopratutto coi televisori che ci sono in commercio ora.

 

non capisco questa tua avversione verso quello che si preannuncia a diventare, in un futuro ancora un po distante, il successore del DVD

 

però sono OT quindi volendo spostiamoci nel topic apposito [22]

 

ps un DL ormai costa 1.4€ in fiera

 

 

oh proprio non ti va giù che abbia ammazzato hd dvd?

 

MA lo reputi inutile esattemente, perchè? l'alta qualità nei video c'è e si vede sopratutto coi televisori che ci sono in commercio ora.

 

non capisco questa tua avversione verso quello che si preannuncia a diventare, in un futuro ancora un po distante, il successore del DVD

 

però sono OT quindi volendo spostiamoci nel topic apposito :kiss:

 

ps un DL ormai costa 1.4€ in fiera

Si ma sto BRD (come del resto l'hd-dvd) altro non è che un DVD da 50Gb. Ora, capiamoci, non è cosa da poco ma son sempre dischetti da bruciare, che si graffiano, poco versatili nella riscrittura... spendono soldi a palate per poi reinventare ogni volta la ruota solo più grande.

 

Boh.

 

 

Si poteva benissimo rimanere con i DVD-DL, il BRD/HD-DVD sono mosse commerciali, il cui unico scopo era tentare di far vendere dell'altro, ovvio che Sony avesse la meglio, si è giocata praticamente tutto con il BRD, ricorda molto la storia del beta-max e vhs, vero che in questo caso non si può dre che una tecnologia sia migliore dell'altra, solo che questa volta Sony ha un brand forte come Playstation, è un buono aiuto.

 

Nel campo informatico il BRD è inutile, prezzi alti e rischi elevatissimi, un qualsiasi HD ha una capacità enorme, velocità superiore (ricordo che il BRD è lento), un prezzo al Gb bassissimo e rischi inferiori, in nessun posto si farà mai un backup su un disco ottico, sarebbe da sconsiderati.

 

Diciamo che il fatto di avere supporti grandi, ha portato una cosa, il fatto che gli sviluppatori non usino più sistemi di compressione, il campo dei videogiochi è l'esempio più lampante, ci sarebbero tecniche di compressione notevoli, che farebbero stare giochi senza problemi su dvd, ma si preferisce usare modi diversi.

 

HD-DVD e BlueRay Disc sono solo le due tecnologie più conosciute, ma non le migliori in circolazioni, anzi, in questo caso sono anche le peggiori...basta darsi un'occhiata in giro...

 

Holografic Versatile Disc

 

Disco che usa due laser (due per la scrittura e uno per la lettura) e un sistema olografico per la memorizzazione, non è retrocompatibile con i dvd soprattutto perchè il processo di scrittura è totalmente diverso da ogni cosa attuale, 300Gb per la versione a bassa densità, 800Gb per quella alta.

 

Enhanced Versatile Disc

 

Alternativa totale al dvd, realizzato da un gruppo cinese con lo scopo di contrastare le royalties poste sull'MPEG2 (Compressione) e sui metodi di scrittura/lettura.

 

Compatibile con i lettori dvd in commercio, previo aggiornamento del firmware.

 

Fluorescent Multilayer Disc

 

Tecnologia differente rispetto al dvd, che usa strati riflettenti, in questo caso gli strati sono fluorescenti, riuscenndo così a raggiungere 1Tb grazie a 100 strati. Compatibile con il dvd attuale nel formato da 250Gb senza modifiche, nel formato da 1Tb serve una doppia lente.

 

TeraDisc

 

Tecnologia evolutiva del DVD, retrocompatibilità totale verso il dvd (sia in scrittura che lettura via upgrade del firmware), vengono raggiunti i 200 strati con capacità totale di 1Tb.

 

 

[...]

 

Holografic Versatile Disc

 

Disco che usa due laser (due per la scrittura e uno per la lettura) e un sistema olografico per la memorizzazione, non è retrocompatibile con i dvd soprattutto perchè il processo di scrittura è totalmente diverso da ogni cosa attuale, 300Gb per la versione a bassa densità, 800Gb per quella alta.

 

Enhanced Versatile Disc

 

Alternativa totale al dvd, realizzato da un gruppo cinese con lo scopo di contrastare le royalties poste sull'MPEG2 (Compressione) e sui metodi di scrittura/lettura.

 

Compatibile con i lettori dvd in commercio, previo aggiornamento del firmware.

 

Fluorescent Multilayer Disc

 

Tecnologia differente rispetto al dvd, che usa strati riflettenti, in questo caso gli strati sono fluorescenti, riuscenndo così a raggiungere 1Tb grazie a 100 strati. Compatibile con il dvd attuale nel formato da 250Gb senza modifiche, nel formato da 1Tb serve una doppia lente.

 

TeraDisc

 

Tecnologia evolutiva del DVD, retrocompatibilità totale verso il dvd (sia in scrittura che lettura via upgrade del firmware), vengono raggiunti i 200 strati con capacità totale di 1Tb.

:kiss:[22]

 

Non ne avevo mai sentito parlare di questi "formati"!!!

 

Non ho capito una cosa...questi sono una specie di dvd ma con proggettazioni diversi per la capacita?

 

E poi un dvd masterizzatore/lettore normale, di un pc, o dvd player riesce a leggere e scrivere su questi dvd? A che velocità?

 

 

Non ho capito una cosa...questi sono una specie di dvd ma con progettazioni diversi per la capacita?

Si, alcuni sono evoluzioni, altri sono progetti alternativi che mantengono lo stesso compatibilità con i dvd.

 

E poi un dvd masterizzatore/lettore normale, di un pc, o dvd player riesce a leggere e scrivere su questi dvd? A che velocità?

Si, in molti casi il supporto è leggibile con player normalissimi, per i masterizzatori la scrittura magari è possibile tramite un aggiornamento del firmware, le velocità non le conosco, ma direi che dovrebbero essere le stesse.

 

 

  • 1 month later...
  • 3 years later...
  • Author

Visto che i prezzi stanno scendendo molto , mi dareste qualche consiglio per un masterizzatore Brd? non sono tanto informato ... cosa si trova nel mercato ?

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now