Jump to content

Featured Replies

Posted

Sai cosa pensavo ? Che per contrastare il capitalismo americano potremmo dotare l'intera nazione di una distro GNU/Linux. Quale mi consiglia ?

 

Uhm... che ne dice di Debian ?

 

Non saprei...

 

Solida, diffusa, un po' lenta nelle "release" ma è sicuramente valida. Alla base c'è un'attivo gruppo che decide sul futuro del sistema operativo in maniera efficente e democr...

 

Ok vada per Gentoo.

 

Tutto questo dialogo immaginario fra il signor Raule il Toe per notificare quanto voi avranno già letto (oltre all'adozione di Gentoo da parte di Cuba):

 

14 Febbraio 2009

 

Il Progetto Debian è lieto di annunciare il rilascio ufficiale di Debian GNU/Linux versione 5.0 (nome in codice «lenny»), dopo 22 mesi di sviluppo costante. Debian GNU/Linux è un sistema operativo libero che supporta un totale di dodici architetture di processori e include gli ambienti desktop KDE, GNOME, Xfce e LXDE. Offre altresì compatibilità con FHS v2.3 e programmi sviluppati per la versione 3.2 di LSB.

 

Debian GNU/Linux gira su una gamma di computer che va dai palmari ai supercomputer e su quasi tutto quello che si trova in mezzo. Sono supportate in totale dodici architetture: Sun SPARC (sparc), HP Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32 (i386), IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM (arm, armel), IBM S/390 (s390), nonché AMD64 e Intel EM64T (amd64).

 

Questo include il supporto per la piattaforma Orion di Marvell e per i dispositivi basati sulla piattaforma Orion, come ad esempio QNAP Turbo Station, HP mv2120 e Buffalo Kurobox Pro, così come molti netbook, come ad esempio l'Eee PC di Asus. Debian GNU/Linux 5.0 «Lenny» contiene altresì gli strumenti di compilazione per Emdebian che consentono la cross-compilazione e la riduzione di pacchetti sorgenti Debian per adattarsi ai sistemi embedded ARM.

 

Debian GNU/Linux 5.0 (Lenny) include il nuovo port per ARM EABI, «Armel». Questo nuovo port fornisce un uso più efficiente dei sistemi basati su processori ARM moderni e futuri. Di conseguenza, il vecchio port per ARM (arm) è stato ora reso deprecato.

 

Questo rilascio include l'aggiornamento di numerosi pacchetti software, come ad esempio l'ambiente desktop K (KDE) 3.5.10, una versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 2.22.2, l'ambiente desktop Xfce 4.4.2, LXDE 0.3.2.1, il desktop GNUstep 7.3, X.Org 7.3, OpenOffice.org 2.4.1, GIMP 2.4.7, Iceweasel (una versione senza marchio di Mozilla Firefox) 3.0.6, Icedove (una versione senza marchio di Mozilla Thunderbird) 2.0.0.19, PostgreSQL 8.3.6, MySQL 5.0.51a, GNU Compiler Collection 4.3.2, la versione 2.6.26 del kernel Linux, Apache 2.2.9, Samba 3.2.5, Python 2.5.2 e 2.4.6, Perl 5.10.0, PHP 5.2.6, Asterisk 1.4.21.2, Emacs 22, Inkscape 0.46, Nagios 3.06, l'Hypervisor Xen 3.2.1 (supporto dom0 e domU), OpenJDK 6b11 e più di 23.000 altri pacchetti software pronti da usare (compilati da oltre 12.000 pacchetti sorgenti).

 

Con l'integrazione di X.Org 7.3, il server X si configura automaticamente con la maggior parte dell'hardware. Nuovi pacchetti introdotti consentono un pieno supporto del file system NTFS o l'uso immediato della maggior parte di tasti multimediali. Il supporto per file con formato Adobe® Flash® è disponibile tramite i plugin swfdec o Gnash. Sono stati introdotti miglioramenti in generale per i portatili, come il supporto immediato alla scalatura della frequenza della CPU. Per il tempo libero sono stati aggiunti molti nuovi giochi, inclusi rompicapo e sparatutto in prima persona. Un cambiamento notevole è l'introduzione di «goplay», un navigatore grafico di giochi che offre filtraggio, ricerca, schermate e descrizioni per i giochi in Debian.

 

La disponibilità e l'aggiornamento di OpenJDK, di un compilatore GNU per Java, di un interprete bytecode per Java, delle classpath e di altre versioni libere della tecnologia Java di Sun, rende possibile la messa a disposizione di applicativi basati su Java nell'archivio «main» di Debian.

 

[segue...]

http://www.debian.org/News/2009/20090214

 

Certo che il tempo di sviluppo è molto "microsoftiano"... [45]

 

 

Beh...Debian non è mai stata molto veloce [45]

 

Sono di sicuro rimasti indietro spesso, ma il loro target in fondo non è il pivato, ma le strutture dove servono determinati requisiti, mica puoi mettere su un server una cosa che magari si pianta per una sciocchezza [54]

 

 

  • Author
Beh...Debian non è mai stata molto veloce [54]

 

Sono di sicuro rimasti indietro spesso, ma il loro target in fondo non è il pivato, ma le strutture dove servono determinati requisiti, mica puoi mettere su un server una cosa che magari si pianta per una sciocchezza http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//16.gif

Ho letto *buntu o è stata una mia svista ? [45]

 

 

  • Author

Una cosa però bisogna ammetterla. Sto installando Debian partendo dal disco più piccolo (netinst 150Mb) attraverso la modalità grafica ed è tutto molto user-friendly. Ora, non uso più *buntu da anni quindi non so se si siano decisi ad inserire anche i pacchetti non-free ma in ogni caso con un'installazione così semplificata come quella della Debian attuale (ignoro da quano sia già così) penso che puntare su *buntu possa non essere la scelta migliore.

 

Inizio a pensare che sia meglio metter su la Debian e poi installare a mano (si fa per dire) tutti i pacchetti che ci interessano.

 

Poi si capisce, i gusti son gusti, ma ogni volta che devo provare una distro basata su un'altra distro mi viene sempre una sensazione tipo viaggio di 9 ore in vetturina via mulattiera...

 

Per non parlare delle distro basate su distro basate su altre distro...

 

Tanto vale tornare alla fonte.

 

 

  • Author
sVista sVista [54]

Ah mi pareva... vabe, sono un po' talpa... [45]

 

 

E' così da un pò l'installazione, la NetInst è una gran bella comodità, soprattutto con le connessioni attuali, per il resto come ti trovi con Debian? [45]

 

 

  • Author
E' così da un pò l'installazione, la NetInst è una gran bella comodità, soprattutto con le connessioni attuali, per il resto come ti trovi con Debian? [45]

Più o meno come con ubuntu ma con la sensazione di usare un sistema "pulito" sin dalla prima installazione.

 

Continuo a mal sopportare Gnome e tutti gli altri difetti tipici di Linux, ma per quello che la uso (praticamente stile sandbox) va benissimo.

 

Ricordati che io sono il primo e unico caso umano che dopo 2 anni e mezzo di solo Linux è tornato ad XP comprando la licenza [54]

 

 

Ricordati che io sono il primo e unico caso umano che dopo 2 anni e mezzo di solo Linux è tornato ad XP comprando la licenza [45]

come già dissi, se il 90% dei Pc ha installato un sistema operativo microsoft, un perchè ci deve pur essere.

 

 

Dipende per cosa/come usi il pc e se provo un OS alternativo solo per moda, non esiste un OS migliore di un altro. La risposta è comunque semplice e si chiama supporto driver da parte dei produttori di hardware, quella è la grande differenza.

 

Linux non è nato per l'utenza domestica, che poi con il tempo abbia iniziato a strizzare l'occhio anche a questa parte del mercato, è stata una scelta e tutto sommato una cosa positiva, i progressi che ha fatto il pinguino in questi anni, sono qualcosa di mostruoso, un'evoluzione impensabile per qualunque altro software, ma manca ancora quel qualcosa per farlo diventare una reale alternativa, cosa che probabilmente non avverrà mai, per il semplice motivo che è un difetto della filosofia attuale del pinguino.

 

Rimango sempre convinto dell'idea che tutti sono buoni a parlare e dare contro MS, ma per il momento non ho visto ancora nessuno mettersi lì per realizzare un OS alternativo, probabilmente perchè non ci si rende conto di quanto sia complicato, soprattutto nel campo pc, dove ci sono milioni di componenti diversi.

 

 

  • Author
Dipende per cosa/come usi il pc e se provo un OS alternativo solo per moda, non esiste un OS migliore di un altro. La risposta è comunque semplice e si chiama supporto driver da parte dei produttori di hardware, quella è la grande differenza.

 

Linux non è nato per l'utenza domestica, che poi con il tempo abbia iniziato a strizzare l'occhio anche a questa parte del mercato, è stata una scelta e tutto sommato una cosa positiva, i progressi che ha fatto il pinguino in questi anni, sono qualcosa di mostruoso, un'evoluzione impensabile per qualunque altro software, ma manca ancora quel qualcosa per farlo diventare una reale alternativa, cosa che probabilmente non avverrà mai, per il semplice motivo che è un difetto della filosofia attuale del pinguino.

 

Rimango sempre convinto dell'idea che tutti sono buoni a parlare e dare contro MS, ma per il momento non ho visto ancora nessuno mettersi lì per realizzare un OS alternativo, probabilmente perchè non ci si rende conto di quanto sia complicato, soprattutto nel campo pc, dove ci sono milioni di componenti diversi.

Quoto.

 

Sono convinto che per scegliere un OS non si debba seguire la moda. Ci sono persone che ora tolgono Ubuntu perché fino ad un paio di anni fa faceva figo e ora non più e ci sono persone che spendono 2000€ in un hardware che ne vale un quarto perché dentro c'è il super-ottimizzato OS della Mela.

 

Bisognerebbe invece porsi un quesito molto semplice: "A cosa mi serve il PC ? Quale OS risponde meglio alle mie necessità ? Perché scegliere questo piuttosto che l'altro ?"

 

Quando passai aGNU/Linux, lo feci per tre ragioni:

 

- Il supporto al mio hardware (del tempo) era praticamente ottimo

 

- Attraverso una manciata di pacchetti non-free facilmente installabili, potevo tranquillamente fare a meno di XP

 

- Non avevo intenzione di acquistare la licenza per XP perché già si parlava di un nuovo OS... ovviamente erano solo voci

 

- Ragione più importante, non avevo la possibilità economica di acquistare una licenza per XP.

 

Lo so cosa starete pensando, ma ogni volta che mi ritrovavo in mano quel centone per XP, finivo per spenderlo diversamente. Poi in fondo con GNU/Linux mi trovavo bene per cui preferivo spendere il mio denaro diversamente.

 

Avendo avuto però dei problemi di compatibilità piuttosto seri, col nuovo PC ho preferito tornare ad XP.

 

Allo stato attuale GNU/Linux può essere usato in luogo di XP per l'utente medio però bisogna scendere ad alcuni compromessi. Io non avevo più il tempo e la voglia di farlo. Insomma, non potevo passare 1 ora a capire come fare, preferisco passare 2 ore a fare...

 

GNU/Linux è una gran bella cosa ma bisogna avere tempo da dedicargli. Anni fa ce l'avevo, ora non più e non posso permettermi di passare una giornata a spulciare fra wiki in inglese per capire cosa non funziona...

 

Allo stato attuale uso ancora GNU/Linux ma in dualboot con XP: Lo uso principalmente come sandbox, cioé per fare alcune prove su determinati software, vedere come funzionano e soprattutto monitorare i cambiamenti che questo interessante universo opensource sta avendo nel corso dei mesi...

 

 

Hai perfettamente ragione.

 

Domanda: Provando Kubuntu ed Ubuntu mi si e creato un problema...se io formatto la partizione dove ce ubuntu non ho il boot di windows e quindi mi trovo a tenere un hdd solo per ubuntu perchè se no devo formattare tutto.

 

Cosa posso fare?

 

 

Ciao a tutti [45]

 

Domanda: Provando Kubuntu ed Ubuntu mi si e creato un problema...se io formatto la partizione dove ce ubuntu non ho il boot di windows e quindi mi trovo a tenere un hdd solo per ubuntu perchè se no devo formattare tutto.

 

Cosa posso fare?

Se ho capito bene il problema :

 

- Formatti la partizione di Ubuntu

 

- Inserisci il CD di Windows all'avvio

 

- Attendi il caricamento e quando vedi le opzioni di installazione / ripristino premi R

 

- Inserisci la password di Amministratore di Windows

 

- esegui i comandi

 

fixboot

fixmbr

 

- esci e riavvia il sistema senza CD , dovresti riuscire a riavviare Windows

 

Ciao a tutti [54]

 

 

Il fixboot l'ho avevo gia provato e non cambiato niente...provero il fixmbr.

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now