Posted March 13, 200916 yr Ovvero il raffreddamento all'ennesima potenza! Cosa sono? Le celle di Peltier sono composte da due materiali collegati tra di loro dove si fà passare una corrente elettrica, il funzionamento di basa su complicati effetti fisici e consentono di abbassare la temperatura al di sotto di quella ambientale. In commercio esistono kit con cella già incorporata nel waterblock, in ogni caso è possibile adattarle a qualsiasi sistema in commercio, basta fare attenzione. Ma come funzionano? Semplificando molto possiamo dire che viene fatta passare della corrente nella cella, quest'ultima funziona da pompetta e catturare il calore prodotto, la cella poi a sua volta trasporterà (raffreddandosi) il calore verso l'altro lato che si scalderà. Ma hanno Pro e Contro? Certo, sarebbe stato troppo bello Pro Azzenza di meccanismi meccanici o in altre forme mobili Nessun rumore Contro Notevole richiesta di corrente altrimenti le prestazioni saranno basse Rischio condensa Prezzo per realizzare tutto, la cella in sè costa poco Mmm..ho guardato in giro vari modelli, ora come la scelgo? La cella va scelta in base a due valori, il primo è il Qmax, esso esprime la capacità massima di spostamento in watt della cella stessa, se la mia cpu produce 150W, la cella dovrà avere un valore Qmax di 150 o superiore; il secondo valore è il dTmax, ovvero i gradi di differenza massima tra lato freddo e lato caldo. C'è altro che devo sapere? Si, le celle hanno appunto bisogno di molta corrente per funzionare a dovere, altrimenti funzioneranno con capacità ridotte, riducendo a loro volta la capacità dissipativa (es. una cella alimentata a 12v dissipa meno di una che funziona a 15v), di conseguenza è necessario avere quindi un buon alimentatore da minimo 600w, oppure in molti casi si consiglia di avere un secondo alimentatore solo per la cella. La cella infatti deve scaricare la potenza prodotta dalla cpu/gpu/chip, ma anche quella che serve a se stessa per funzionare, quindi il valore totale è molto alto, se una cpu produce 200W e la cella 50w, il valore totale che la cella spende sarà 250W Ok, quindi mi basta appoggiare la cella sul chip? Ovviamente no, la cella non è termoconduttiva, quindi per farla lavorare a dovere è necessario posizionare un blocco di rame (coldplate) tra il chip e il lato freddo della cella, questo procedimento permette al coldplate di diffondere il calore in maniera uniforme su tutta la sua superficie, permettendo così alla cella di dissipare totalmente. Inoltre la cella lavora molto meglio se sottoposta a pressione, quindi quando montate tutto, controllate che tutti i componenti siano belli saldi e che la cella sia sotto pressione. Perfetto, posso quindi iniziare a montare tutto? Si, come ultimo consiglio c'è quello relativo alla condensa che può crearsi, quindi pianifica un eventuale isolamento termico di tutte quelle parti che potrebbero produrre tale problema (waterblock, peltier, coldplate, socket, retro mobo etc...) Un'ultima domanda, non posso usare dissipatori ad aria? In teoria si, ma anche usando sistemi ad aria molto prestanti, di grandi dimensioni e con molte ventole, il risultato non sarà comunque accettabile.